Le Terre Spezzate

Le Terre Spezzate sono una grande penisola, circondata dai mari in ogni direzione eccetto che a sud, dove la terra prosegue per distanze sconosciute nel temibile ed inesplorato deserto. Non si conosce con esattezza dove o quando sarebbe stato coniato il nome “Terre Spezzate”, benché, presente in antichi annali, molti studiosi lo attribuiscano ai primi re degli uomini. I loro discendenti, insieme a quelli di altre razze simili agli umani, come gli eredi, costituiscono la popolazione delle Terre, divise oggi in sette stati feudali, che vanno comunemente sotto il nome di Principati. Leggi il Canto delle Terre Spezzate!

thumbnailStemmaAl.png thumbnailStemmaCa.png thumbnailStemmaVa.png thumbnailStemmaCo.png thumbnailStemmaNe.png thumbnailStemmaVe.png thumbnailStemmaMe.png

Principati

Le Terre Spezzate sono divise in Sette Principati, in precario equilibrio tra loro e perennemente in lotta per il potere:
Altabrina, Castelbruma, Valleterna, Corona del Re, Neenuvar, Venalia e Meridia.
Vedi anche: Corte del Principe Falcobrando di Altabrina - Corte del Principe Alarico di Castelbruma - Corte del Principe Edoardo di Valleterna - Corte del Reggente Tancredi di Corona del Re - Corte del Nentar Galdor di Neenuvar - Corte della Basilissa Desdemona di Venalia - Corte del Principe Temistocle di Meridia

Uno sguardo alle Terre

La nobiltà costituisce la spina dorsale dell'organizzazione del regno, occupandosi di governare i territori e amministrare la giustizia. A ogni Principe rispondono numerosi Baroni, che sono supportati a loro volta da fedeli Cavalieri. Le Terre sono un mondo fondamentalmente rurale, punteggiato da borghi e rare città, ricco invece di terre selvagge ancora parzialmente inesplorate. Privo di cavalli ed animali affini, i viaggi e i commerci possono solo attraversarlo placidamente a dorso d'asino o al traino di buoi, sicché ogniqualvolta è possibile si ricorre ai veloci velieri che ne solcano i mari. Le distanze si misurano in piedi e leghe, e il tempo in ore e giorni, con un calendario di dodici mesi.

Razze

La maggior parte degli abitanti delle Terre appartiene alle stirpi degli uomini, siano essi Uomini della Sabbia originari dei deserti del sud, Pitti abitatori delle foreste o Uomini del Mare giunti secoli fa da lande ignote quando il mare settentrionale gelò per qualche tempo. Altre razze intelligenti condividono le lande civilizzate con gli umani: i primevi Elfi, ormai quasi scomparsi, e i loro figli mezzosangue, gli Eredi, i ferali Bruti che abitavano le terre selvagge, i pallidi e sofisticati Niviani, ultimi arrivati da oriente a bordo di grandi vascelli. Lontano dai borghi e dai campi, varie genìe di mostri fanno dei luoghi meno frequentati la loro casa.

Usi e costumi

Le Terre Spezzate sono una civiltà feudale, guidata da un ordinamento nobiliare, con un'economia rurale (seppure i pochi e piccoli borghi e castelli siano fondamentali per i commerci e il governo del territorio). I beni durevoli sono prodotti a mano in un sistema artigianale di corporazioni e botteghe e l'energia per i lavori agricoli e i trasporti è quella animale fornita da asini e buoi (gli equini sono estinti da tempo). V'é solo una grande strada lastricata (la Strada del Re), per il resto ci si muove su vie di terra battuta o, potendo, via mare. La vita del popolino scorre lenta nei ritmi dell'agricoltura e i nobili si occupano del governo del territorio e dell'amministrazione della Giustizia, quando non si trovano impegnati in grandi battute di caccia, in un sontuoso banchetto o in un colorito torneo d'arme.

Carriere

I principali corpi militari, culti religiosi, scuole di magia delle Terre Spezzate sono detti Carriere e i loro esponenti rappresentano una cerchia di esperti bene addestrati. In ogni Principato sono coltivate tre o quattro di queste Carriere di prestigio e gli uomini che prestano servizio nelle Corti dei Principi provengono sempre da una di esse. Esistono carriere di guerrieri, di artigiani, di maghi, di sacerdoti e di esploratori; alcune includono i saperi dei cerusici, che non sono oggetto primario di nessuna di esse. In totale si contano oggi venticinque carriere conosciute; alcune sono simili tra di loro, ma ciascuna è a suo modo unica.

Magia

Nei tempi antichi in cui i Re della Primavera regnavano sulle Terre Spezzate, si narra che la magia fosse potente e vitale parte della natura degli Elfi. Oggi l'antico potere è un pallido ricordo, di cui si conservano tracce solo a Neenuvar, dove viene studiata in particolare dagli orgogliosi maghi-guerreri Mahtaren, che a Rìlmeren si addestrano a difendere il loro popolo.
La magia che si vede praticare oggi nelle Terre è invece quella che conobbero le stirpi mortali che via via le popolarono: a Meridia è legata al Fuoco e all’antichissimo culto ad esso dedicato (di cui oggi non resta praticamente traccia), a Venalia alla razza niviana e all'esercizio della mente per plasmare la realtà attraverso la Volontà, ad Altabrina al mondo degli antichi spiriti e in particolare allo Spirito del Vento.

Storia

I secoli che segnarono la crescita e l'evoluzione delle Terre Spezzate sono innumerevoli, poiché gli immortali Elfi furono i primi Re e lungo fu il tempo in cui vissero quali signori incontrastati; ma benché essi abbiano un proprio computo degli anni, furono gli Uomini giunti dal Mare che li sconfissero a segnare l'inizio della storia.
Vedi anche: Cronologia Sintetica - Personaggi storici. Periodi storici: Re della Primavera, Invasione degli Uomini del Mare, Dominio del Sole, Secoli bui, Dominio di Vesta, Egemonia di Castelbruma, Ascesa dei Gastaldi. Storia dei Principati: storia di Altabrina - di Castelbruma - di Valleterna - di Corona del Re - di Neenuvar - di Venalia - di Meridia

Religione

Nelle Terre Spezzate convivono due grandi religioni, l'Antica Religione e il Culto della Tetrade, rivelato dal profeta Castamante.
Il nuovo culto "dei Quattro déi", nato a Valleterna, si e' diffuso rapidamente in gran parte delle Terre Spezzate ed i suoi insegnamenti sono oggi seguiti dalla maggioranza della popolazione.
L'Antica Religione sopravvive fra le popolazioni del Nord e fra i sudditi degli Elfi che vivono a Neenuvar, anche se in forme diverse: i duri uomini di Castelbruma e Altabrina venerano gli originali "Spiriti di tutte le cose" mentre gli Elfi, da un certo punto della loro storia in poi, rivolsero le loro preghiere alla "Madre Terra".

Cronache

Senza un sistema istituzionale di registrazione e archiviazione dello scorrere degli eventi, la memoria storica a disposizione degli studiosi, e degli abitanti delle Terre in genere, è scarsa e dispersa in rare biblioteche nobiliari o ecclesiali. Solo degli anni recenti c'é discreta copia di notizie: leggi degli ultimi avvenimenti nelle Terre Spezzate...
Vedi anche: le Cronache del 1256 - 1257 - 1258 - 1259 - 1260 - 1261 - 1262 - 1263 - Racconti e Canzoni

Saperi artigiani

Antichi saperi si tramandano nelle Terre Spezzate, e i loro detentori possono creare oggetti e preparati prodigiosi con l'aiuto di speciali Reagenti. Alchimisti, Erboristi e Forgiatori, tramutano queste sostanze in potenti pozioni o veleni, superbi rimedi curativi e armi dalle proprietà straordinarie. I Raffinatori, infine, conservano i segreti per lavorare particolari sostanze reperibili in natura e ricavarne i preziosi Reagenti necessari a tutti gli altri artigiani.


Mappe delle Terre Spezzate