Carriere di guerrieri

Le Carriere
I principali corpi militari, culti religiosi, scuole di magia delle Terre Spezzate sono dette Carriere. In ogni Principato sono presenti 3 o 4 Carriere, e gli uomini che appartengono alle Corti dei Principi appartengono a una di esse. Esistono carriere di guerrieri, di cerusici, di artigiani, di maghi, di sacerdoti e di esploratori. In totale si contano 25 carriere: alcune sono simili tra di loro, ma ciascuna è unica.


Ogni Principato possiede una Carriera guerresca, nella quale vengono addestrati i migliori combattenti. Poiché molti soldati e combattenti hanno spesso a che fare con le ferite, in tutte le Carriere guerresche è possibile apprendere le abilità base correlate a Trattare Ferite.

I Guerrieri del Clan di Altabrina sono barbari, la cui prodigiosa forza e resistenza ai colpi permette di fare a meno delle armature più pesanti. Possono imparare alcune abilità da scout.
Gli Armigeri della Torre di Castelbruma sono l'archetipo del guerriero tardo medievale pesantemente corazzato. Dediti unicamente alla guerra, i più esperti tra loro hanno pochi rivali in battaglia.
I Paladini di Valleterna sono valenti guerrieri, ispirati dalla fede e in grado di officiare, anche su se stessi, cerimonie di basso livello. Usano soprattutto consacrare le proprie armi per la causa di Valleterna o aiutare i più deboli.
Le Guardie Reali di Corona del Re sono soldati fedeli e determinati che difendono la Pace e la Giustizia del Re. I migliori tra loro diventano le leggendarie Cappe Celesti e dedicano la loro vita alla protezione della famiglia Reale.
I Mahtaren di Neenuvar sono guerrieri ma anche maghi, e imparano a lanciare incantesimi mentre combattono o indossano Armature pesanti. Dover padroneggiare due arti richiede molto tempo.
I Miliziani di Venalia sono combattenti abili e disciplinati, e compensano l'assenza di particolari pregi con alcune abilità di conoscenza o da scout, utili nel loro lavoro di esattori e di scorta per i mercanti.
I Guerrieri della Sabbia di Meridia comprendono nobili e plebei dell'estremo sud, dai Cavalieri al servizio di un Arconte ad ex-predoni Bruti. Tradizionalmente poco avvezzi alle Armature pesanti, compensano con abilità da scout.
Gli Scudi d'Argento ed i Draghi di Ferro sono due distinte compagnie di fieri mercenari e non appartengono a nessun Principato. Difettano di addestramento formale, ma quelli tra loro che sopravvivono abbastanza hanno a disposizione un raro assortimento di abilità.

Commenti e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini [1] "
  1. ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano