Castelbruma

Sommario

Razze di Castelbruma:
Carriere di Castelbruma:
La corte di Castelbruma
Le terre di Castelbruma
Città di Castelbruma
Società di Castelbruma
Famiglie nobili di Castelbruma
Duchi
Cavalieri
Storia di Castelbruma
Brumiani di chiara fama
Novità e Dicerie

Vedi anche il Principato di Castelbruma: territorio - commerci - società - nomi tipici - storia
La corte del Principe


Tra inospitali montagne e fitte foreste vivono i migliori guerrieri del regno, pesantemente corazzati, severi ed implacabili. Le terre di Castelbruma sono costantemente avvolte dalla nebbia, inesorabile e minacciosa, che da nome alla regione e che nel corso dei secoli ha generato miti e leggende d'ogni sorta. I Brumiani sono Umani e Bruti, tradizionalmente guerrieri, fabbri o cacciatori. La religione nuova e quella antica coesistono in una non sempre facile convivenza; sebbene l'aderenza alla Tetrade garantisca templi in ogni castello e cittadella fortificata, nei villaggi sono gli spiriti del vecchio culto a guidare la saggezza popolare e le consuetudini più spicciole. Montagne ricche di vene metallifere e di pietre preziose, il cui commercio è la più prospera attività Brumiana, compensano le difficoltà di un Principato impervio e pericoloso.

Razze di Castelbruma:
Uomini del Mare, Bruti

Carriere di Castelbruma:
Armigeri della Torre, Cacciatori, Forgiatori

La corte di Castelbruma
L'attuale corte del Principe Alarico

Le terre di Castelbruma

(fai una breve presentazione/riassunto dei paragrafi Territorio, Produzione e Commerci, Terre Selvagge, ovvero una breve descrizione geografica del principato. In conclusione metti:)
Vedi anche: Territorio di Castelbruma, Produzione e Commerci di Castelbruma, Terre Selvagge di Castelbruma.

Mappa di Castelbruma
Mappa di Castelbruma
Città di Castelbruma
Castelbruma, 6.000 anime
Corvia, 2.000 anime
Portoferro, 2.000 anime
Roccastrada, 2.000 anime
Approdo, 1.000 anime
Montecastello, 700 anime
Roccaferrata, 550 anime
Forte Guardiano, 500 anime
Conquista, 500 anime

Società di Castelbruma

(Fai solo una breve presentazione, in conclusione metti:)
Vedi anche: Società di Castelbruma - Nomi tipici di Castelbruma.


Famiglie nobili di Castelbruma
I D'Urso sono attualmente la famiglia regnante di Castelbruma, il Principe è Alarico D'Urso.

Duchi
D'Urso, Principi di Castelbruma, Duchi di Portoferro, Signori di Forte Guardiano
Manfredi, signori di Roccastrada
Portalupo, signori di Montecastello
Orsieri, signori di Roccaferrata
Gotardo, signori di Approdo
Alanera, signori di Corvia
D'Oltrespina, casata di recente fondazione come signori di Conquista, città oggi retta per volere di Re Edoardo dai valniani Sestesi.
Il nuovo Re ha inoltre affidato il governo della città di Castelbruma al Vescovo brumiano Clotario da Approdo.

Cavalieri
Portarovo, vassalli dei D'Urso
Valforte, vassalli dei Manfredi
Cozzaferro, vassalli dei Portalupo
Nerabruma, vassalli degli Orsieri
Anselmi, vassalli dei Gotardo
Tagliavia vassalli degli Alanera


Storia di Castelbruma

(Fai solo una breve presentazione, in conclusione metti:)
Vedi anche: Storia di Castelbruma.

Brumiani di chiara fama

  1. Adolfo Portarovo
  2. Alarico Braganza
  3. Alarico D'Urso
  4. Aria Manfredi
  5. Baldo Ivaldo
  6. Bianca Portalupo
  7. Clodoveo Gotardo
  8. Clotario da Approdo
  9. Dagoberto da Conquista
  10. Elemaro Portarovo
  11. Goffredo d'Urso
  12. Ludovico del Pozzo
  13. Meroveo dell'Acqua Scura
  14. Nero Portalupo
  15. Nonna Clotsuinda
  16. Teodolinda da Montecastello
  17. Torvaldo Dal Pozzo



Novità e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini [1] ")
  1. ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano