Carriere di esploratori
Le Carriere
I principali corpi militari, culti religiosi, scuole di magia delle Terre Spezzate sono dette Carriere. In ogni Principato sono presenti 3 o 4 Carriere, e gli uomini che appartengono alle Corti dei Principi appartengono a una di esse. Esistono carriere di guerrieri, di cerusici, di artigiani, di maghi, di sacerdoti e di esploratori. In totale si contano 25 carriere: alcune sono simili tra di loro, ma ciascuna è unica.
Accorti ed eclettici, le Carriere da scout hanno in comune la capacità di cavarsela in ogni situazione, e la familiarità con il bosco e gli ambienti selvaggi. Non basandosi sulla forza delle armi né su mistici poteri, fanno affidamento soprattutto sul sotterfugio. Molti utilizzano archi o balestre.
I
Cacciatori di
Castelbruma, data la pericolosità delle fiere nella loro terra, sono buoni combattenti sia a corpo a corpo sia a distanza, oltre che esploratori e battitori. Conoscono le abilità da cerusico.
I
Guardiacaccia di
Corona del Re proteggono le strade ed i confini per Sua Maestà. Sono abili in tutte le arti proprie degli scout, ma eccellono nell'uso dell'arco.
I
Guardiavia di
Neenuvar sono più vicini alla natura di qualunque altro scout. Maestri delle imboscate, sono in grado di trovare nascondigli e di non farsi notare meglio di chiunque altro.
Commenti e Dicerie
(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le
Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini
[1] "
- ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano