Unità di misura

Sommario

Tempo
Spazio

Tempo


Il giorno e la notte sono divisi in 12 ore ciascuno. Mancando strumenti precisi, la misurazione delle ore è sempre approssimativa.

È comunque permesso darsi appuntamenti o stabilire scadenze a una tale ora servendosi dell'orologio; per evitare anacronismi si dirà “Alla quarta ora del pomeriggio” intendendo le 16, “due ore prima della mezzanotte” intendendo le 22. Sconsigliamo di usare il tramonto come riferimento, dato che è variabile e non è sempre facile da stabilire precisamente.

Minuti e secondi sono usati nel parlato ma non indicano una misura di tempo esatta; si dirà “pochi minuti” o “un quarto d'ora” intendendo un tempo breve, e “30 secondi” intendendo il tempo impiegato per contare lentamente fino a 30.


Spazio


Lo spazio si misura in leghe, braccia, piedi e pollici. Una lega vale mille braccia, un braccio misura tre piedi, un piede corrisponde a dodici pollici. Ovviamente la misurazioni raramente sono precise, e nei piccoli mercati settimanali non è infrequente che si litighi sulla lunghezza di un braccio di stoffa.

Le unità di misura utilizzate sono le leghe (pari ai chilometri), e le braccia (da considerarsi, per semplicità, equivalenti ai metri). Le unità di misura inferiori sono quelle anglosassoni: piedi (1/3 di braccio o circa 30 cm) e pollici (1/12 di piede o circa 2,5 cm). Un uomo robusto è alto circa 6 piedi, un foglio di carta misura 12 pollici per 8, una sigaretta è lunga 4 pollici.