Reagenti
In natura è possibile trovare particolari sostanze (piante, fiori, organi di creature mostruose) dette Reagenti, indispensabili a fabbri, alchimisti ed erboristi per le loro creazioni. Tutti questi Reagenti sono però Grezzi, e prima di poterli utilizzare è necessario raffinarli con arti maturate nei secoli. Esistono più di trenta Reagenti Grezzi conosciuti, e altrettanti Reagenti Raffinati.
La complessa tecnica della Raffinazione consiste in realtà di sette "vie", ognuna delle quali permette di creare solo alcuni dei Reagenti Raffinati. Un esperto in questo campo cercherà quindi di norma di apprenderne diverse. Si distinguono in base al tipo di Reagente che permettono di preparare: Composti, Cristalli, Distillati, Estratti, Polveri, Sali e Vapori. Segue un elenco di tutti i Reagenti Raffinati, e dei Grezzi da cui si possono ricavare, secondo le dosi, le combinazioni e le modalità note ai raffinatori.
Molti di questi Reagenti hanno nomi lugubri, o di terribili creature, ma i dotti sanno che si tratta di un modo per impressionare la plebaglia, e che, al contrario di quanto accade per i Reagenti Grezzi, spesso il nome di un Reagente Raffinato non ha nulla a che fare con la sua reale origine.
Composti
I composti sono Raffinati solidi, ottenuti tramite l'estrema compressione dei Reagenti Grezzi.
Grani di Ambra Nera: Millefiori, Granelli di flogisto, Ghiandole disseccate.
Macinato di Zostera; Volto putrefatto, Tulipano selvatico, Parassita dorsodifoglia.
Ombra dei Caduti; Cinquedita, Falange ossea, Esalazione maleodorante.
Terra dei Sepolcri; Sangue coagulato del maligno, Sangue del dannato, Tulipano manto di leone.
Semi dell’Eccidio; Folta pelliccia, Vello inguinale selvatico, Vello della fiera.
Cristalli
Solo il calore del fuoco permette a chi conosce le segrete tecniche di Raffinazione di ottenere i Cristalli.
Quintessenza di Salnitro: Sangue coagulato del maligno, Falsa gramigna, Foglia semidigerita.
Cristalli di Arsenico; Membrana di pelleverde, Esalazione maleodorante, Rosa dei rivi.
Cristalli di Porfiria: Lembo di stoffa malsana, Tendini fatati, Millefiori.
Neve Eterna: Pelo candido, Parassita dorsodisangue, Liriodendro delle Nevi.
Tesoro del Saggio: Granelli di flogisto, Impronta infuocata dell'empio, Membrana di pelleverde.
Distillati
Si tratta di Reagenti liquidi, ottenuti dalla ripetuta purificazione dei Grezzi originari.
Distillato della Bestia: Pelle ardente, Sangue del dannato, Esalazione fetida.
Elisir della Fata Verde: Tendini fatati, Falsa gramigna, Esalazione maleodorante.
Liquame delle Grotte: Muffa delle paludi, Pelle ardente, Parassita intestinale.
Morso della Vipera: Parassita intestinale, Parassita dorsodifoglia, Rosa dei rivi.
Sangue di Driade: Ghiandole disseccate, Muffa delle paludi, Vello della fiera.
Estratti
La loro preparazione è simile a quella dei Distillati, ma avviene a freddo.
Eredità del Vampiro: Sangue del dannato, Pezza intrisa di sangue del dannato, Tulipano manto di leone.
Essenza di Rubino: Parassita dorsodisangue, Foglia semidigerita, Liriodendro delle nevi.
Estratto di Mandragola: Esalazione spettrale, Gemma delle rupi, Parassita intestinale.
Icore di Salamandra: Impronta infuocata dell'empio, Vello della fiera, Tulipano selvatico.
Sangue di Drago: Pezza intrisa di sangue del dannato, Calcoli renali, Volto putrefatto.
Polveri
Finemente macinate, conservano le proprietà dei Reagenti Grezzi che le compongono.
Cenere della Fenice: Volto putrefatto, Calcoli renali, Petali del re.
Eterna Ricerca: Lembo di stoffa malsana, Cinquedita, Pezza intrisa di sangue del dannato.
Oro degli Stolti: Falange ossea, Millefiori, Esalazione spettrale.
Rena del Fànyati: Pelo candido, Parassita dorsodisangue, Petali del re.
Voce del Deserto: Esalazione fetida, Petali del re, Pelle ardente.
Sali
Secondo alcuni questi Reagenti sono semplicemente il residuo di altri processi di Raffinazione.
Argento delle Nevi: Calcoli renali, Vello inguinale selvatico, Liriodendro delle nevi.
Sguardo delle Stelle: Membrana di pelleverde, Folta pelliccia, Rosa dei rivi.
Essiccato di Vipera: Foglia semidigerita, Falange ossea, Folta pelliccia.
Iridio: Parassita dorsodifoglia, Granelli di flogisto, Muffa delle paludi.
Segreto dell’Alchimista: Lembo di stoffa malsana, Gemma delle rupi, Granelli di flogisto.
Vapori
La maggiore difficoltà nella preparazione di questi Reagenti, data la loro natura gassosa, risiede nel ridurre al minimo le perdite.
Alito degli Alisei: Falsa gramigna, Ghiandole disseccate, Pezza intrisa di sangue del dannato.
Sussurro d’Eternità: Sangue coagulato del maligno, Vello inguinale selvatico, Cinquedita.
Rancore degli Spettri: Gemma delle rupi, Esalazione spettrale, Impronta infuocata dell'empio.
Nenia delle Fate: Tendini fatati,Tulipano manto di leone, Esalazione fetida.
Rantolo dei Diurni: Sangue del dannato, Pelo candido, Tulipano selvatico.
Commenti e Dicerie
(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le
Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini
[1] ")
- ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano