Carriere di cerusici
Le Carriere
I principali corpi militari, culti religiosi, scuole di magia delle Terre Spezzate sono dette Carriere. In ogni Principato sono presenti 3 o 4 Carriere, e gli uomini che appartengono alle Corti dei Principi appartengono a una di esse. Esistono carriere di guerrieri, di cerusici, di artigiani, di maghi, di sacerdoti e di esploratori. In totale si contano 25 carriere: alcune sono simili tra di loro, ma ciascuna è unica.
Poiché molti soldati e combattenti hanno spesso a che fare con le ferite, in tutte le Carriere guerresche è possibile apprendere le abilità base correlate a Trattare Ferite. In ogni Principato esiste inoltre almeno una Carriera medica, i cui membri possono, se lo desiderano, apprendere abilità da cerusico, ovvero le abilità di base ed avanzate correlate a Trattare Ferite. In generale si suppone che chi vi appartiene si occupi anche di amministrare i Rimedi e curare i suoi compagni feriti, ma non si tratta di un obbligo, né della caratterizzazione principale di queste Carriere, i cui membri si considerano religiosi, sapienti o commercianti, e non per forza cerusici. È importante notare che solamente Sciamani e Druidi padroneggiano l'Erboristeria.
Gli
Sciamani di
Altabrina sono erboristi i cui Rimedi non solo guariscono ferite e malattie, ma fortificano il corpo dei guerrieri e lo spirito dei sacerdoti. Seguono il Vecchio Culto e sono specializzati in Cerimonie in grado di donare la forza di un orso o la furtività di una volpe.
I
Cacciatori di
Castelbruma, data la pericolosità delle fiere nella loro terra, sono buoni combattenti sia a corpo a corpo sia a distanza, oltre che esploratori e battitori. Conoscono le abilità da cerusico.
I
Custodi della Fede di
Valleterna sono specializzati nel potenziamento e nella benedizione di armi ed armature prima della battaglia. Hanno anche buoni poteri curativi, e spesso conoscono l'arte medica.
I
Sacerdoti della Tetrade di
Corona del Re sono maestri della protezione e dell'esorcismo; le loro Cerimonie migliori conferiscono immunità o rimuovono effetti negativi.
I
Druidi di
Neenuvar sono erboristi specializzati nella cura dei Veleni e delle ferite più difficili, addirittura si dice siano in grado di guarire arti mozzati di netto. Sono anche sacerdoti della Dèa ed officiano potenti Cerimonie difensive.
I
Mercanti di
Venalia non creano nessun manufatto direttamente, ma sono gli unici a conoscere l'arte della Raffinazione, che permette di trasformare gli Elementi Grezzi nei Reagenti utili a fabbri, erboristi ed alchimisti. Conoscono anche tutte le abilità che possono tornare utili a un mercante.
Gli
Alchimisti d'Ambra di
Meridia sono i migliori nel loro campo. Cerusici, studiosi, profondi conoscitori dei segreti del cosmo, ma soprattutto maestri avvelenatori senza pari.
Gli
Eruditi sono cronisti, inventori, sapienti, poeti, artisti, mercanti, cantastorie, dotti cerusici. In grado di cavarsela in ogni situazione, viaggiano di Principato in Principato avendo come unico padrone la sete di conoscenza. I più colti e versatili tra loro studiano i rudimenti di alcune o tutte le abilità Artigiane.
Commenti e Dicerie
(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le
Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini
[1] "
- ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano