Venalia
Principato ricco e raffinato, abitato da
Uomini della Sabbia e
Niviani, Venalia basa la propria opulenza su imponenti traffici commerciali e una potente
flotta navale. I Venali sono sovente mercanti, ma anche
maghi, e presso i loro ricchi Signori trovano impiego diversi
mercenari. Le corti di Venalia sono sfarzose e spesso teatro di fitte trame di intrighi in cui l'arte dell'eloquenza e del sotterfugio sono parimenti utilizzate.
I Venali amano ogni genere di sollazzo e forma artistica, in particolare quelle figurative e teatrali, senza mai mancare nell'ostentazione delle proprie ricchezze, raffinatezza e cultura personali.
Razze di Venalia:
Uomini della Sabbia,
Niviani
Miliziani,
Maghi della Spina,
Mercanti
Le terre di Venalia
Unico principato ad essere lambito da tutti e tre i mari; confina a nord, tramite la
Palude del Pianto, con Neenuvar, a sud, tramite il
Deserto Agrosecco, con
Meridia e ad ovest con
Corona del Re.
E' il principato più ricco delle Terre Spezzate grazie all'intensa estrazione d'oro dai
Monti Valenti, alla pesca di perle dal
Golfo di Vigezia, alla vendita delle rare ed uniche spezie delle
Isole delle Spezie e grazie alla Compagnia dei Mercanti Venali, gli unici a conoscere i segreti della raffinazione delle materie grezze e magiche.
Nel
Bosco della Spina, a sud di
Candia, si trova la Torre della Scuola di Magia di Venalia, chiamata
La Spina.
Vedi anche
Territorio di Venalia,
Produzione e Commerci di Venalia,
Terre Selvagge di Venalia,
 |
Mappa di Venalia |
Città di Venalia
Vigezia, 30.000 anime
Candia, 10.000 anime
Calastea, 3.000 anime
Lisandria, 2.000 anime
Nassilia, 1.000 anime
Tabbia, 1.000 anime
Società di Venalia
Sofisticati ed eleganti, la società venale è la più poliedrica delle Terre Spezzate. Amanti del denaro e dei piaceri della carne, organizzano spesso feste e celebrazioni festose e colorate dove la nobilità ed il volgo si fondono senza distinzioni di classi sociali.
Vedi anche
Società di Venalia -
Nomi tipici di Venalia
Famiglie nobili di Venalia
Le famiglie baronali venali non sono legate direttamente al controllo di un territorio circoscritto, come di norma accade negli altri
Principati; esse controllano in modo più o meno diretto i traffici commerciali, come i
Galatei,
Pelagi e
Zenaidi oppure ricoprono importanti cariche nella società venale, come gli
Alcestidi o i
Cipridi.
Tutte le famiglie risiedono a
Vigezia e frequentano la
Corte, benché anche i nobili siano abituati a viaggiare e a trascorrere anche lunghi periodi nelle altre città del Principato o in terre straniere.
Alcestidi, principi di Venalia, rettori della
Scuola di Magia de La Spina
Cipridi, famiglia baronale, comandanti della Milizia di Venalia
Galatei, famiglia baronale di artisti, mercanti e mecenati
Pelagi, famiglia baronale, gestiscono gli scali portuali di Venalia
Zenaidi, famiglia baronale, gestisce il mercato di Oltremura
Fontedoro, cavalieri degli Alcestidi
Marziali, cavalieri degli Alcestidi
Onorati, cavalieri dei Cipridi
Di Minio, cavalieri dei Galatei
Da Porto, cavalieri dei Pelagi
Cèleri, cavalieri degli Zenaidi
Storia di Venalia
Vedi anche
Storia di Venalia
Venali di chiara fama
Novità e Dicerie
(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le
Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini
[1] "
- ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano