Cronache dell'anno 1257

Sommario

L'anno 1257 in breve
Sferzato
Il Signore di Vento
Riassunto di quanto accadde
Germinale
La Ribellione
Riassunto di quanto accadde
Fiorile
Il Concilio dei Vescovi
Riassunto di quanto accadde
Messidoro
Bazar a Irradia
Riassunto di quanto accadde
Carminio
Nel cuore dell'Ainatur
Riassunto di quanto accadde
Vignameno
Le Meraviglie del Deserto
Riassunto di quanto accadde
Caduceo
Banchetto per il Compleanno di Alarico D'Urso
Il Torneo della Rosa
Riassunto di quanto accadde
Brumaio
Caccia a Strazzabosco
Riassunto di quanto accadde
Nevoso
L'Erede al Trono di Venalia
Riassunto di quanto accadde
external image eruditi.png Vedi anche tutte le Cronache: 1256 - 1257 - 1258 - 1259 - 1260 - 1261 - 1262 - 1263
Ultime novità - Bandi - Eventi - Racconti e Canzoni - Personaggi famosi - Storia antica



L'anno 1257 in breve

| Sferzato | Germinale | Fiorile | Messidoro | Carminio | Vignameno | Caduceo | Brumaio | Nevoso
L’anno 1257 dall’Incoronazione del Primo Re del Mare fu l’anno della fame e dei briganti, l’anno in cui i contadini abbandonarono le campagne per seguire tagliagole e fuorilegge, inasprendo ancora di più la già difficile situazione in cui versava il Regno sul finire del 1256. La terribile sciagura che si era abbattuta come un maglio sui sudditi di Sua Maestà Cornelio dei Gastaldi aveva scalfito appena l’armatura dei nobili Signori e delle loro corti, lasciando invece prostrato il popolino. Nelle città i mendicanti affollavano le vie, e lungo le principali strade del regno gli attacchi di banditi, o poveracci resi ardimentosi dal bisogno, si facevano sempre più frequenti.
Fu l’anno in cui Aristarco degli Alessandridi, Principe di Meridia, per assecondare i propri capricci amorosi rischiò una guerra con la Corona, e la sventò ordinando un duello mortale tra campioni. Fu l’anno in cui i Della Torre di Corona del Re difesero i propri territori dalle bramosie dei Cipridi di Venalia; e in cui le fiere genti di Altabrina riaffermarono i propri diritti di caccia a scapito di Castelbruma, che perse 10 leghe a sud del Fiume Cristallo. Fu l’anno in cui il Cavaliere Nero, al secolo Rongomiante Della Malva, venne sconfitto con colpo mortale da Quinto Fabiano Massimo Della Torre, Veterano della Guardia di Corona del Re, e Castelbruma conquistò le terre selvagge dell’Oltrespina, fondando la città di Conquista. Fu infine l’anno in cui il Basilio X, Principe di Venalia, abdicò stroncato dalla malattia in favore di sua nipote Desdemona Alcestidi, “la Vipera Bianca”, e lo stesso Aristarco, il “Leone del Deserto”, abbandonò misteriosamente la guida delle genti Meride in favore di suo fratello minore Temistocle degli Alessandridi.

Vedi il Calendario per i nomi dei mesi.

Sferzato

Il Signore di Vento
Vedi più in dettaglio le Cronache di sferzato 1257

Riassunto di quanto accadde

I corni da caccia risuonarono per le fredde brughiere brumiane nel giorno della grande caccia, poiché l’antica maledizione che l’anno precedente si era abbattuta sulle Terre Spezzate aveva infine terminato il suo corso. Anche l’ultima oscura presenza rimasta, la temibile creatura nota come Signore degli Scheletri, fu sconfitta a Castelbruma dal coraggio di Childeberto dei Fasciazampe, guardiacaccia della Corona, e dalle armi di Castelbruma e Altabrina insieme. Ma le armi di uomini prodi non potevano ricostruire città e villaggi distrutti, seminare campi abbandonati, né soprattutto sfamare le genti delle campagne in difficoltà.

Ritratti e disegni: 1 - 2

Novità e Dicerie

(in questo paragrafo, inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie).


Germinale

La Ribellione
Vedi più in dettaglio le Cronache di germinale 1257

Riassunto di quanto accadde

Intorno alla metà del mese di Germinale focolai di ribellione scoppiavano ormai ovunque e la Corona, nella speranza di riportare velocemente la pace del Re, invocò l’aiuto di ogni Principato per sconfiggere sul nascere i preoccupanti tumulti della Selva dei Lupi.
Gravissimo fu il disappunto della Corona nello scoprire che le rivolte erano state guidate da Sir Strinato Spaccacrani, investito Cavaliere in seguito alla liberazione di Dimora negli ultimi mesi dell’anno 1256.
Il traditore venne catturato dagli uomini di Meridia proprio nei boschi in cui aveva aizzato la ribellione e condotto in ceppi a Dimora dove sarebbe stato giustiziato quale monito ed esempio.
Sua Maestà Cornelio dei Gastaldi aveva inoltre nominato Sovrintendente di Vento un certo Guglielmo il Generoso, un plebeo che i popolani avevano eletto, con grande scorno dei candidati ufficiali. D’altronde Vento non poteva restare a lungo senza un legittimo Signore e i numerosi insuccessi nel contrastare il Re dei Goblin non concedevano al Re altra scelta.

Ritratti e disegni: 1 - 2

Novità e Dicerie

(in questo paragrafo, inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie).


Fiorile

Il Concilio dei Vescovi
Vedi più in dettaglio le Cronache di fiorile 1257

Riassunto di quanto accadde

Nonostante il disperato tentativo dei fedeli scherani di Spaccacrani di fermarne l’esecuzione, il brigante venne impiccato nel primo giorno del Consiglio del Vescovi. Un duro colpo era stato assestato ai rivoltosi.
Ma quella contro i popolani non fu l’unica battaglia che si combatté sul sacro suolo del monastero, poiché al termine della Lectio di Mezzanotte mentre i fedeli uscivano dalla cappella di Canuto delle Selve gli uomini di Valleterna e Castelbruma attaccarono i Meridi, costretti ad asserragliarsi insieme ai brinnici all’interno della chiesa; lo scontro si concluse con il rapimento del Veterano Demetrio da Piazza del Sole da parte dei valniani.
A distanza di mesi si sarebbe inoltre ricordato il violento duello che aveva contrapposto, proprio durante il Consiglio dei Vescovi, il Principe Alarico d’Urso e l’Empio Cavaliere Nero. L’oscuro Signore dell’Oltrespina si presentò al monastero pretendendo di solcarne il sacro suolo, ma la Tetrarca Beatrix gli si oppose e, minacciata dal tetro figuro, sfidò quello che un tempo era stato Cavaliere valniano a duello. Ella scelse come proprio campione il Principe di Castelbruma, noto per essere forse il guerriero più forte di tutte le Terre Spezzate. Dopo alcuni violenti colpi le sorti dello scontro volsero a favore di Alarico, ma il Cavaliere Nero richiamò a sé empi poteri e maledisse il Principe di Castelbruma ad una follia violenta e distruttiva. Il nero avversario scomparve alla vista lasciando il Monastero nel panico, un nemico più temibile era rimasto a terrorizzare i presenti. Si narra che oltre venti uomini dovettero tenere fermo Alarico d’Urso durante l’esorcismo celebrato dalla Tetrarca per liberarlo dall’empia maledizione.
Prima della conclusione del Consiglio dei Vescovi si tennero inoltre due disfide, una per fermare una sanguinosa diatriba su preziosi territori di caccia tra i Principati di Altabrina e Castelbruma, l’altra proprio riguardo all’annessione dei territori della Selva dei Lupi da parte di Venalia. I Cipridi infatti, forti dello scontento popolare e del brigantaggio operato da Spaccacrani, accampavano pretese sulle terre dei Della Torre, benché alcuni malignarono che anche la lunga e forzata permanenza del Barone Magno Demone Cipridi presso Sentinella avesse influito sull’offensiva. Altabrina trionfò su Castelbruma grazie soprattutto ai potenti Cantori delle Nevi, mentre Corona del Re difese egregiamente guidata dal Barone Quinto Fabiano Massimo della Torre, vincendo la disfida.
Al termine del Consiglio la Badessa Vicaria Euridice da Elianto venne eletta nuovo Vescovo di Vigezia, Padre Alarico Braganza di Castelbruma, fedelissimo del Principe D’Urso, fu nominato Padre Pellegrino di Altabrina. Infine il venale Polinio di Lisandria, già venerato in patria, divenne nuovo Devoto della Tetrade.
Le guardie di Sua Maestà portarono infine alla luce un’inquietante verità, il Sovrintendente di Vento Guglielmo il Generoso era in precedenza conosciuto come Guglielmo lo Sfregiato, scherano del Re dei Goblin. Il traditore fu catturato e Apuleio Rovati, il favorito della Corte del Re, venne investito Cavaliere di Vento. Appariva ormai chiaro che la minaccia del Re dei Goblin poteva costituire una seria spina nel fianco, solo qualche mese più tardi la Corona avrebbe emesso un bando in cui si prometteva una lauta taglia per ogni bandito riconosciuto come uomo del Re dei Goblin, e una Corona d’oro per il loro famigerato capo.


Ritratti e disegni: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6

Novità e Dicerie

(in questo paragrafo, inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie).


Messidoro

Bazar a Irradia
Vedi più in dettaglio le Cronache di messidoro 1257

Riassunto di quanto accadde

[Invalid Include: Page not found: Riassunto di quanto accadde nel messidoro 1257]


Carminio

Nel cuore dell'Ainatur
Vedi più in dettaglio le Cronache di carminio 1257

Riassunto di quanto accadde

[Invalid Include: Page not found: Riassunto di quanto accadde nel carminio 1257]


Vignameno

Le Meraviglie del Deserto
Vedi più in dettaglio le Cronache di vignameno 1257

Riassunto di quanto accadde

[Invalid Include: Page not found: Riassunto di quanto accadde nel vignameno 1257]


Caduceo

Banchetto per il Compleanno di Alarico D'Urso
Il Torneo della Rosa
Vedi più in dettaglio le Cronache di caduceo 1257

Riassunto di quanto accadde

[Invalid Include: Page not found: Riassunto di quanto accadde nel caduceo 1257]


Brumaio

Caccia a Strazzabosco
Vedi più in dettaglio le Cronache di brumaio 1257

Riassunto di quanto accadde

[Invalid Include: Page not found: Riassunto di quanto accadde nel brumaio 1257]


Nevoso

L'Erede al Trono di Venalia
Vedi più in dettaglio le Cronache di nevoso 1257

Riassunto di quanto accadde

[Invalid Include: Page not found: Riassunto di quanto accadde nel nevoso 1257]