Meridia

Sommario

Razze di Meridia:
Carriere di Meridia:
Le terre di Meridia
Città di Meridia
Società di Meridia
Famiglie nobili di Meridia
Storia di Meridia
Meridi di chiara fama
Novità e Dicerie

Vedi anche il Principato di Meridia: territorio - commerci - società - nomi tipici - storia
La corte del Principe


Prospere città che traboccano di bazar, mercati, sete, vini e dolci deliziosi, frutta esotica, danzatrici e suonatori, Meridia è un Principato ricco ed elegante, culla dell'alchimia e patria della più antica scuola di magia delle Terre Spezzate. I Meridi sono noti per essere maestri nell'arte dei Veleni e dell'alchimia in genere, ma anche abili maghi, spesso Niviani, ed agili guerrieri leggeri. Nelle zone più impervie di Meridia abitano inoltre i feroci e nomadi Bruti, eccezionali combattenti un tempo schiavisti e razziatori, ormai più o meno integrati nella caotica e ricca società merida. Nonostante le antiche civiltà nate dal fuoco e della sabbia abbiano prodotto grandi pensatori e forti correnti religiose, Meridia ormai da molto tempo ha adottato come proprio il culto della Tetrade, seppur abbracciato in via più filosofica che a Valleterna.

Razze di Meridia:
Uomini della Sabbia, Niviani, Bruti

Carriere di Meridia:
Discepoli della Fiamma, Alchimisti d'Ambra, Guerrieri della Sabbia
Corte del Principe Temistocle

Le terre di Meridia

Meridia è divisa in due parti dal Deserto Agrosecco e dalle catene montuose degli Opsi, dei Secchi e dei Rugenti. Ad oriente stanno le città d'Ambra e d'Irradia e la pescosissima Cost'Elia, che s'affaccia sul Mar d'Alba. Qui si trova in quantità l'arbusto della Salicornia, dalla quale si produce il vetro. Oltre Ambra si trova il Promontorio della Coda, interamente infestato dagli spettri, dove sorgeva l'antica città Adusta di Salamandra. Ad occidente stanno invece tutte le altre città, fra cui Piazza del Sole, la cui baia è pescosa quanto la Cost'Elia. Da queste parti sfocia il Patrio e nelle paludi presso la foce si trovano le piante da cui si produce il papiro. La bassa valle del Patrio è fertile ed intensamente coltivata e fornisce tre raccolti annuali, mentre la Piana Litia è il pascolo di molti allevamenti, specialmente ovini. A sud sta il Deserto d'Arsarena, del quale nessuno ha mai veduto la fine.
Vedi anche Territorio di Meridia, Produzione e Commerci di Meridia, Terre Selvagge di Meridia

Città di Meridia
Piazza del Sole, 11.000 anime
Irradia, 1.800 anime
Rocca d'Avorio, 1.000 anime
Ambra, 1.100 anime
Elianto, 1.200 anime
Badia d'Espero, 700 anime

Società di Meridia

La società merida brulica di vita, dai sofisticati Niviani che commerciano all'ombra delle mura cittadine, ai possenti Bruti che combattono i pericoli del Deserto, fino ai duttili Uomini della Sabbia che popolano ogni angolo del Principato. Ciò che accomuna questa popolazione eterogenea è certamente la peculiare cultura merida, che di giorno manifesta la sua vitalità caotica con i rumorosi bazar, le stoffe preziose e i gioielli che la gente usa per manifestare il proprio rango sociale, gli ossequi cerimoniosi verso chi è più potente, i falsi sorrisi; di notte con le case ben arredate, le feste, il fumo, le danzatrici, il vino, il silenzio, i sussurri, i segreti, i complotti, i veleni.
Vedi anche Società di Meridia - Nomi tipici di Meridia

Famiglie nobili di Meridia
A capo del Principato sta Sua Altezza Solare il Principe Temistocle degli Alessandridi e, in sua assenza, è la Principessa Clizia Elora degli Alessandridi sua figlia a tenere saldamente le redini di Meridia.
Alessandridi, Principi di Meridia e signori di Piazza del Sole
Leonidi, cavalieri al servizio degli Alessandridi
Sebastidi, Arconti di Rocca d'Avorio
Laertidi, cavalieri al servizio dei Sebastidi
Crisostomi, Arconti di Ambra
Basalti, cavalieri al servizio dei Crisostomi
Agoni, Arconti di Elianto e protettori dell'alta valle del Patrio
Andremide, cavalieri al servizio degli Agoni
Themelioni, Arconti di Irradia
Lestrigone, cavalieri al servizio dei Themelioni
Iveri, protettori della bassa valle del Patrio e Arconti di Badia d'Espero
Logoteci, cavalieri al servizio degli Iveri
Strategi
Irace, cavalieri al servizio degli Strategi
Ecneidi
Ariele, cavalieri al servizio degli Ecneidi

Storia di Meridia

(Inserire solo una breve presentazione)
Vedi anche Storia di Meridia

Meridi di chiara fama



La mappa di Meridia
La mappa di Meridia

Novità e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini [1] "
Guida ai tag: Ricorda di taggare in modo appropriato questa pagina con il tag "NOMEPRINCIPATO", ad esempio "castelbruma")
  1. ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano