Re

logo-terre-spezzate-icona.pngVedi anche Storia delle Terre Spezzate - Racconti e Canzoni, periodi storici:
Re della Primavera, Invasione degli Uomini del Mare, Dominio del Sole, Secoli bui, Dominio di Vesta, Egemonia di Castelbruma, Ascesa dei Gastaldi
Cronologia Sintetica - Personaggi storici - Storia di Altabrina - di Castelbruma - di Valleterna - di Corona del Re - di Neenuvar - di Venalia - di Meridia

external image araldo3.pngVedi anche Nobiltà - Famiglie - Stemmi - Motti - Giustizia - Galateo - le Sette Corti


re_e_cappe_celesti.jpg
Il defunto Re Aureliano insieme a Ser Tancredi e alle sue fedeli Cappe Celesti

Il Re è la più alta autorità delle Terre Spezzate. L'attuale Re delle Terre Spezzate è Sua Maestà Edoardo dei Castamanti. Anche il suo alleato fraterno Galdor Elentauron può fregiarsi del titolo di Re (e in particolare, Re di Neenuvar e Meridia).
Nei decenni precedenti erano stati i Gastaldi di Dimora a governare sul regno, ma la loro dinastia si interruppe dopo l'assassinio di Re Aureliano.

Chi siede sul Trono del Sole in teoria domina su tutte le Terre Spezzate; in realtà la sua autorità non è l'unica ad essere riconosciuta, e il Re spesso si limita ad essere un primus inter pares tra gli altri Principi, che nei loro territori godono di autonomia quasi totale.
Durante alcuni periodi storici diversi principi si sono auto-nominati Re, sottraendosi all'autorita' del Trono del Sole. Vedi ad esempio la seconda e la terza Guerra dei Tre Re. Vedi anche Nobiltà.

Dinastie e Sovrani delle Terre Spezzate

Gli antichi annali sono spesso incompleti, o oltremodo difficili da reperire. Quella che segue è una lista incompleta dei sovrani più noti della lunga storia delle Terre Spezzate, divisi per dinastie.

Gli anni precedenti all'Incoronazione del Primo Re del Mare sono indicati come "p.I." (prima dell'Incoronazione). Quelli successivi "d.I." (dopo l'Incoronazione) o, più spesso, non recano alcuna indicazione.

Re della Primavera

(dall'antichità più remota fino all'Incoronazione)
regnavano da Valleterna a Venalia
(…)
i nomi delle prime Tuiletar non sono stati tramandati[1]
Anarin e Dàelin Elentàuron (fino all'Incoronazione)
l'ultima Tuiletar e il suo consorte[2]

Impero del Fuoco

(dal IV secolo p.I. fino all'Incoronazione)
dominarono Meridia e Venalia
Crisostomo I (dal IV secolo p.I.)
Al secolo Adonide Crisostomo[3],riunì gli Adusti in un unico regno[4].
Crisostomo II

Crisostomo III

Crisostomo IV

Crisostomo V

Crisostomo VI

Crisostomo VII

Crisostomo VIII

Crisostomo IX

Crisostomo X

Crisostomo XI

Crisostomo XII

Crisostomo XIII

Crisostomo XIV

Crisostomo XV

Crisostomo XVI

Crisostomo XVII

Crisostomo XVIII (fino all'Incoronazione)
diede fuoco alla sua capitale Salamandra per non cederla a Leviardo[5]

Re del Mare

(dall'Incoronazione al 361)
dinastia dei Leviardi giunti dal mare
Leviardo il Conquistatore (dall'Incoronazione)
uccise Piramo, Voce del Fuoco e conquistò Piazza del Sole[6]. Costruì la Fortezza dei Flutti [7]
(…)

Abriano Leviardi (erede al trono, morì nel 316)
assassinato dai Gandolfi durante una battuta di caccia[8]
(…)

Dominio del Sole

(dal 361 al 418)
regno di pace e tolleranza
Alessandro degli Alessandridi (dal 361 al 418)
il Difensore degli Uomini, depose i Leviardi e riunì il regno, costruì la Strada del Re[9]
Secoli bui (dal 418 al 769)
le Terre furono divise e prive di un vero Re
Aloiso dei Dominici (dal 418)
Re solo di nome[10]

Dominio di Vesta

(dal 769 al 1122)
riunirono tutto il Regno (tranne Altabrina) e diffusero il Culto della Tetrade
Profeta Castamante (dal 769 al 795)
Il Campione del Perfettissimo, conquistò quasi tutto il regno grazie alla cavalleria[11]
Rodolfo dei Castamanti (nono secolo)
tentò invano di assoggettare i brinnici[12]
(…)

Lodegano I dei Castamanti
[13]
(…)

Lodegano II dei Castamanti
[14]
(…)

Lodegano III dei Castamanti
costruì le mura di Dimora[15]
(…)

Lodegano IV dei Castamanti (fino al 1099)

Dedrico dei Castamanti
il Re Nascosto, costretto alla clandestinità dopo la caduta di Vesta[16], fu martire e Devoto[17]

Egemonia di Castelbruma

(dal 1122 al 1174)
I D'Urso salirono al potere e tentarono di bandire il Culto della Tetrade[18]
Abelardo d'Urso (dal 1122 al 1148)
ucciso dalla Devota Giustina [19]
(…)

Gualtiero d'Urso (fino al 1174)
costretto a piegarsi ai Gastaldi[20]

Ascesa dei Gastaldi

(dal 1174 al 1261)
alleandosi con Valleterna, Neenuvar e Venalia rovesciarono gli odiati D'Urso
Adriano dei Gastaldi (dal 1174)
il Conquistatore, scacciò i brumiani da Dimora[21]
Caio Magno dei Gastaldi
il Costruttore, rafforzò il regno[22]
Cornelio dei Gastaldi (fino al 1258)
sovrano saggio e amato, assassinato in circostanze misteriose [23]
Aureliano dei Gastaldi (dal 1258 al 1261)
Re giovane e promettente, in seguito alla Pace di Nassilia fu scomunicato dal Tetrarca e assassinato a Meridia[24]

Terza Guerra dei Tre Re

(dal 1261 al 1262)
I Principi rifiutarono di piegarsi alla neonata figlia di Aureliano
Edoardo dei Castamanti (dal 1262 a oggi)
uscì vincitore dalla guerra con il suo alleato Galdor[25]
Galdor Elentàuron (dal 1262 a oggi)
Re di Neenuvar e Meridia, alleato fraterno del Re delle Terre Spezzate Edoardo

  1. ^ Storia di Neenuvar
  2. ^ Storia di Neenuvar
  3. ^ Vedi il Culto del Fuoco
  4. ^ Storia di Meridia. Nota che Il casato dei Crisostomi fa risalire la sua discendenza proprio agli Eliarchi dell'Impero del Fuoco.
  5. ^ La tragica fine dell'ultimo degli Eliarchi è narrata nella Storia di Meridia
  6. ^ Storia di Meridia
  7. ^ Storia di Corona del Re
  8. ^ Storia di Corona del Re
  9. ^ Storia di Meridia
  10. ^ Storia di Corona del Re
  11. ^ Storia di Valleterna
  12. ^ Storia di Valleterna
  13. ^ Menzionato nel Libro dei Devoti; così riferisce il Tetrarca Gregorius
  14. ^ Menzionato nel Libro dei Devoti; così riferisce il Tetrarca Gregorius
  15. ^ Storia di Corona del Re
  16. ^ Storia di Valleterna
  17. ^ La sua storia è narrata nel Libro dei Devoti
  18. ^ Storia di Castelbruma
  19. ^ Storia di Corona del Re, la storia della devota Giustina (al secolo Anemone dei Clementi) è narrata nel Libro dei Devoti
  20. ^ Storia di Castelbruma
  21. ^ Storia di Corona del Re
  22. ^ Storia di Corona del Re
  23. ^ Cronache di caduceo 1258
  24. ^ Notte dei Lunghi Coltelli
  25. ^ Vedi Cronache di fiorile 1262 e in particolare il bando sul Regno dei Castamanti