Il Regno dei Castamanti, Fiorile 1262

Sommario

Principato
Data
Emesso da:
Testo del Bando
Matrimonio dinastico
Terre e Titoli
Ricompense e regalìe
Tributi straordinari e debiti di guerra
Altri titoli e cariche
Protetti
Precettori Reali
Altri Favori
Concessioni particolari per celebrare l'unità del Regno
Principato
Vesta,Valleterna

Data
nono giorno della terza decade di Fiorile 1262

Emesso da:
Sua Maestà Re Edoardo dei Castamanti, signore di Vesta, discendente del Profeta, Arcivescovo di Valleterna, Re delle Terre Spezzate, Primo del Suo Nome, detto “il Magnifico”

Testo del Bando

Proclama originale del Regno dei Castamanti

Sua Maestà Re Edoardo dei Castamanti, signore di Vesta, discendente del Profeta, Arcivescovo di Valleterna, Re delle Terre Spezzate, Primo del Suo Nome, detto “il Magnifico”, solennemente proclama e riconosce che
Edoardo godrà del titolo di “Re delle Terre Spezzate tutte”, senza per questo intaccare l'indipendenza e la sovranità del nobile Galdor e del Suo Regno, che giurano amicizia e lealtà a Re Edoardo.

Inoltre S.M. Re Edoardo dei Castamanti, signore di Vesta, discendente del Profeta, Arcivescovo di Valleterna, Re delle Terre Spezzate, detto “il Magnifico”, solennemente proclama e riconosce le seguenti concessioni e doni ai suoi sudditi e alleati più fedeli, raccomandando un particolare riguardo ai fraterni alleati S.M. Re Galdor e la sua Corte.

Matrimonio dinastico

la nobile Lassilantar Arwen Muilemir, del Casato dei Muilemir, del Principato di Neenuvar avrà il privilegio e l'onore di convolare a giuste nozze con il nobile Vinfredo Leonello del Casato Reale dei Castamanti, discendente del Profeta, siglando così imperitura amicizia e alleanza tra i Casati dei Castamanti e dei Muilemir. Le nozze si celebreranno appena possibile, il rampollo della Casata Reale è figlio di Percivale, fratello minore del Re, e sta per compiere sedici inverni.

Terre e Titoli

Le città principali del Regno conserveranno i loro attuali signori, che il Re investe e riconferma nel loro titolo e nei loro possedimenti. In particolare Falcobrando del Clan del Falco è signore di Altea. Il Vescovo Clotario da Castelbruma è signore della città di Castelbruma. Il Re Edoardo dei Castamanti è signore di Vesta. Il Reggente Tancredi dei Roncaglia è signore della città di Dimora. La Lassilantar Niniel dei Muilemir è signora della città di Vinyamar. La Basilissa Desdemona degli Alcestidi è signora della città di Vigezia. Il Principe Temistocle degli Alessandridi è signore della città di Piazza del Sole.

Ricompense e regalìe

Gli uomini della corte di S.M. Edoardo, in riconoscimento del loro fedele servizio, ricevono dal Re in dono 60 scudi d'argento e inoltre i seguenti oggetti pregiati: Scrigno intarsiato del valore di 8 pezzi d'argento; Coppa sacerdotale del valore di 2 pezzi d'argento; Liquore invecchiato del valore di 14 pezzi d'argento; Olio profumato del valore di 32 pezzi d'argento; Barra d'argento del valore di 4 pezzi d'argento, acciocchè gli uomini della corte li distribuiscano tra essi stessi secondo convenienza e come riterranno opportuno.

Nella sua generosità, il Re S.M. Edoardo fa anche dono agli altri suoi sudditi e alleati di 60 scudi d'argento e inoltre dei seguenti oggetti pregiati: Anello d'argento del valore di 13 pezzi d'argento; Anello decorato del valore di 11 pezzi d'argento; candelabro intarsiato del valore di 17 pezzi d'argento; Seta del valore di 4 pezzi d'argento; Lingotto d'oro del valore di 15 pezzi d'argento. Tali doni verranno distribuiti in questa maniera:

Tributi straordinari e debiti di guerra

S.M. Edoardo proclama che tutti i vassalli del Regno continueranno a versare i tributi dovuti ai loro signori, come è costume e tradizione.
S.M. il Re proclama inoltre i seguenti tributi straordinari come pagamento dei debiti di guerra:
*Per tutto il 1262, il Principato di Altabrina dovrà versare ogni mese un tributo di 5 scudi, da consegnare al Principato di Venalia, e un tributo di 5 scudi da consegnare personalmente al Barone Giacomo Bonaventura Pelagi, Signore di Tabbia, Salvatore del Re.
S.M. il Re nella sua generosità potrà decidere di annullare alcuni o tutti questi tributi in qualsiasi momento.

Altri titoli e cariche

S.M. Re Edoardo e S.M. Re Galdor, per promuovere la concordia e la fratellanza in tutte le Terre Spezzate, convengono di servirsi di una sola Corte Ristretta, incaricata di consigliare e assistere entrambi i Sovrani in ogni questione, per il bene delle Terre Spezzate tutte.
Tale corte è così composta:

I Paladini di Valleterna sono incaricati dal Re in persona di costituire la Giustizia del Re ed amministrare la Legge del Re in Suo nome. Essi saranno gli unici ad avere l'autorità finale per tutto ciò che riguarda la Giustizia del Re.
In ogni occasione, in assenza di S.M. il Re, il Paladino, Cavaliere dell'Ordine o Capitano della Fede più alto in grado presente agirà in vece del Re come sacro rappresentante della Legge del Re.

S.M. Edoardo il Re inoltre conferisce:

Protetti

A garanzia della Pace del Regno, Sua Maestà Edoardo proclama che fino a tre membri delle Corti verranno condotti in terra straniera in qualità di Protetti. Ciascun Protetto rimarrà nella Corte assegnatagli per il tempo di tre raduni. A ogni raduno il Protetto si accompagnerà con la Corte di cui è ospite, anzichè con la Corte di cui è originario, per assisterla e servirla al meglio delle sue capacità. Il Principe presso cui il Protetto ha servito fino a oggi si fa personalmente garante della sua onestà e servitù presso la Corte in cui è assegnato come Protetto.
Il Protetto che non dovesse servire degnamente la Corte che lo ospita potrà essere imprigionato o ucciso, a discrezione del Principe della Corte.

Precettori Reali

S.M. il Re Edoardo comanda inoltre che

Altri Favori

Sua Maestà Re Edoardo dei Castamanti, nella sua infinita generosità, fa inoltre queste speciali concessioni:

Concessioni particolari per celebrare l'unità del Regno

Per celebrare il fatto che tutto il Regno, ovvero tutti e Sette i Principati, sono uniti sotto la giusta guida delle Loro Maestà Edoardo e Galdor, S.M. il Re Edoardo garantisce queste ulteriori concessioni: