Pace di Nassilia (bando), Brumaio 1260

Sommario

Principato
Data
Emesso da:
Testo del Bando
Condizioni dell’Alleanza
Il Principato di Altabrina si impegna
Il Principato di Castelbruma si impegna
Il Principato di Valleterna si impegna
Il Principato di Corona del Re si impegna
Il Principato di Neenuvar si impegna
Il Principato di Venalia si impegna
Il Principato di Meridia si impegna
Pace di Nassilia
Per il Collegio degli Antichi
Per i Principati delle Terre Spezzate
Principato
Nassilia, Venalia

Data
quarto giorno della seconda decade di brumaio 1260

Emesso da:
Collegio degli Antichi, ovvero i più potenti tra gli Avvizziti

Testo del Bando

Il Collegio degli Antichi, I Rappresentanti dei Principati delle Terre Spezzate, Sua Maestà Aureliano dei Gastaldi, primo del suo nome; si impegnano:
a sottoscrivere e rispettare la Pace di Nassilia. Possa questo Trattato di Alleanza assicurare una nuova concordia nelle Terre Spezzate.

Condizioni dell’Alleanza

Tutti i Fratelli sopravvissuti, sotto la guida del Collegio degli Antichi, si impegnano:
A scendere in battaglia al fianco degli eserciti delle Terre Spezzate al fine di spezzare il tentativo di conquista degli Ashai e riportare la Pace nel Regno, ricacciando gli invasori di là dal mare da cui sono giunti. Il Collegio degli Antichi si impegna a godere dei benefici stabiliti dall'alleanza solo dopo aver tenuto fede alla Sua parte del patto.

I Principi delle Terre Spezzate e Sua Maestà Re Aureliano dei Gastaldi, primo del suo nome, si impegnano:
Ad assicurare alla stirpe degli Antichi la facoltà di muoversi liberamente nelle Terre Spezzate senza dover incontrare nuove repressioni.
Ad accogliere presso ciascuna delle Corti dei Principi un ambasciatore inviato dal Collegio degli Antichi al fine di tutelare gli interessi del Collegio e l’incolumità degli Antichi,
A concedere agli Antichi libero accesso alle biblioteche di ogni città, monastero o castello per mere ragioni di studio.
A consegnare uno dei membri della Corte Ristretta di ogni Principe in qualità di pupillo del Collegio degli Antichi.
Infine a consegnare i criminali condannati dalla giustizia del Re o dei Principi agli Antichi, per garantirne la sopravvivenza grazie al loro sangue.

I Principati delle Terre Spezzate si impegnano a rispettare per un anno a partire dalla firma dell’Alleanza le condizioni che seguono:

Il Principato di Altabrina si impegna
Che il Clan della Lince giuri fedeltà al Collegio degli Antichi, consegnando in qualità di ostaggio il figlio primogenito del Capoclan, o in caso di sole figlie femmine, l’avente diritto di successione.
Che gli erboristi Brinnici consegneranno al Collegio, ogni 3 mesi, un quantitativo di rimedi erboristici pari ad un totale di 10 raffinati.
A consegnare un barbaro in grado di mutarsi in bestia, vivo, al Collegio degli Antichi.

Il Principato di Castelbruma si impegna
Che la nobile Casata dei Manfredi giuri fedeltà al Collegio, consegnando in qualità di ostaggio il figlio primogenito, o in caso di sole figlie femmine, l’avente diritto di successione.
Che i forgiatori Brumiani consegneranno al Collegio, ogni 3 mesi, un quantitativo di armi e armature pari ad un totale di 10 raffinati.
A consegnare al Collegio degli Antichi Griselda , lo spadone del Principe Alarico d’Urso .

Il Principato di Valleterna si impegna
Che la nobile Casata dei Sestesi giuri fedeltà al Collegio, consegnando in qualità di ostaggio il figlio primogenito, o in caso di sole figlie femmine, l’avente diritto di successione.
Che gli artefici Valniani consegneranno al Collegio, ogni 3 mesi, un quantitativo di armi e armature pari ad un totale di 6 raffinati.
A consegnare al Collegio degli Antichi la lista dei libri proibiti dall’Ecclesia Valniana e tutti i libri in essa contenuta, per ovviare all’inutilizzo e il deperimento che li ha colpiti negli ultimi secoli.

Il Principato di Corona del Re si impegna
Che la nobile Casata dei Della Torre giuri fedeltà al Collegio, consegnando in qualità di ostaggioil figlio primogenito, o in caso di sole figlie femmine, l’avente diritto di successione.
Che gli Alchimisti di Corte consegneranno al Collegio, ogni 3 mesi, un quantitativo di pozioni pari ad un totale di 10 raffinati.
A consegnare l’Erede al Trono del Sole al Collegio degli Antichi in qualità di ostaggio per 5 anni.

Il Principato di Neenuvar si impegna
Che la nobile Casata dei Cavalieri Almarion giuri fedeltà al Collegio, consegnando in qualità di ostaggio il figlio primogenito, o in caso di sole figlie femmine, l’avente diritto di successione.
Che gli erboristi Neenuvaren consegneranno al Collegio, ogni 3 mesi, un quantitativo di rimedi erboristici pari ad un totale di 6 raffinati.
A concedere libero accesso a qualsiasi testo od oggetto elfico o rovina a coloro incaricati dal Collegio degli Antichi.
A consegnare al Collegio degli Antichi una coppia di elfi, maschio e femmina.

Il Principato di Venalia si impegna
Che la nobile Casata dei Cavalieri Fontedoro giuri fedeltà al Collegio, consegnando in qualità di ostaggio il figlio primogenito, o in caso di sole figlie femmine, l’avente diritto di successione.
Che i mercanti Venali consegneranno al Collegio, ogni 3 mesi, un quantitativo di oro e raffinati pari ad un totale di 10 raffinati.

Il Principato di Meridia si impegna
Che la nobile Casata dei Sebastidi giuri fedeltà al Collegio, consegnando in qualità di ostaggio il figlio primogenito, o in caso di sole figlie femmine, l’avente diritto di successione.
Che gli Alchimisti di Corte consegneranno al Collegio, ogni 3 mesi, un quantitativo di pozioni pari ad un totale di 6 raffinati.
Che Il Liceo di Rocca d'Avorio accolga un rappresentante del Collegio degli Antichi, a cui siano garantiti poteri di veto su qualsiasi decisione presa dai Maestri del Liceo stesso, ed inoltre libero accesso e agire all’interno del Liceo.

Con ogni migliore intenzione per la Pace e la Prosperità del Regno il quarto giorno della seconda decade di Brumaio dell’anno 1260 dalla Conquista degli Uomini del Mare viene sancita e firmata la

Pace di Nassilia


firmatari

Per il Collegio degli Antichi

Per i Principati delle Terre Spezzate


Fiordigelo, Alfiere del Clan della Lince
Porfirio
Duchessa Aria Eloise Manfredi
Antenore
Vescovo Bramante Sestesi
Deucalione
Barone Sesto della Torre
Giocasta
Ser Firion Almarion
Mortimero
Ser Laerte Fontedoro

Arcontessa Euridice Sebastidi

Il trattato originale della Pace di Nassilia external image PacediNassiliaw.jpg