Sestesi
 |
Stemma dei Sestesi |
Valleterna, città di
Vesta
Blasone dello Stemma
D'argento, a sei rose bianche al naturale
Motto
Acta Non Verba
Descrizione
Questa antica e decaduta dinastia di nobili trae le proprie origini dal periodo del Dominio del Sole, quando
Alessandro il Merida scelse Sesto da Nassilia come Principe di Valleterna. Pur avendo regnato per anni la casata non ha mai goduto di grossa fortuna, tanto che oggi i membri di questa famiglia si ritrovano ad essere privi di terre proprie.
Il più rinomato esponente dei Sestesi è stato certamente il
Devoto Vinfredo, che morì suicidandosi per espiare le proprie colpe di fronte a
Castamante.
Nonostante il rilievo del gesto e la benevolenza del Profeta della Tetrade nei confronti dei figli di Vinfredo, la casata perse interamente i propri domini senza mai recuperarli in futuro.
I Sestesi risiedono tuttora a Vesta dove godono della protezione dei Castamanti, con cui sono imparentati. La linea di discendenza ha continuato per secoli ad essere umana senza mai avere legami con altre razze. La famiglia dei Sestesi, i cui membri tendono ad aver buona memoria dei fatti passati, non ha mai perdonato alla Casata dei
Dulcamara le faide avute nel corso della storia. I loro rapporti continuano ad essere ostili così come erano quelli con i
Moranti in seguito al doloroso tradimento avvenuto durante la
Guerra delle Quattro Battaglie del 646. Oggi questa famiglia vive nel rancore, attendendo speranzosa il momento in cui si vedrà restituita l’antica fortuna.
Cavalieri al servizio dei Sestesi sono i
Della Rovere
Membri illustri della famiglia Sestesi
Novità e Dicerie
(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le
Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref > e </ref >. Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini
[1] "
Relazioni con altre famiglie
I Sestesi godono della protezione dei
Castamanti, con cui sono imparentati. La famiglia dei Sestesi, i cui membri tendono ad aver buona memoria dei fatti passati, non ha mai perdonato alla Casata dei
Dulcamara le faide avute nel corso della storia. I loro rapporti continuano ad essere ostili così come erano quelli con i
Moranti in seguito al doloroso tradimento avvenuto durante la
Guerra delle Quattro Battaglie del 646.
- ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano