Rocca d'Avorio

Rocca_d'Avorio.jpg
Rocca d'Avorio sulla mappa di Meridia.

Principato
Meridia

Famiglie Nobili
Sebastidi
Laertidi

Popolazione
1.000 anime

Descrizione

Nata come estrema roccaforte per difendere la Valle del Patrio dalle scorribande di Bruti e creature selvagge dal Deserto d’Arsarena, questa città dalle ampie mura, erette durante i Secoli Bui, fu fondata da Nicodemo Ivorei per ospitare la sua “Guardia d’Avorio”. Oggi Rocca d’Avorio è nota principalmente per aver dato i natali ad Alessandro, il Difensore degli Uomini, e per ospitare la prima e più importante scuola di magia delle Terre Spezzate: il Liceo. Di architettura scarna ed essenziale come i suoi bastioni, Rocca d’Avorio è meta di studiosi e pensatori, oltre che di coraggiosi avventurieri che si recano nel deserto alla ricerca di tesori e rarità da rivendere al Bazar di Sabbia, un mercato che si tiene ogni mese e in cui vengono esposte materie esotiche d’ogni genere, dalla “cenere d’Ardente” al “veleno di Scorpiondoro”. Vasta è infatti la richiesta di queste rarità del deserto da parte della Loggia degli Alchimisti d'Ambra, e molti mercanti giungono persino da Venalia per fare acquisti.

Personaggi di chiara fama

  1. Alessandro degli Alessandridi
  2. Laodemone dei Sebastidi
  3. Mida da Rocca d'Avorio
  4. Rachele dei Sebastidi


Novità e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini [1] ")
  1. ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano