Piana Litia

Viaggiare nelle Terre: Città - Campagne - Terre Selvagge - Strada del Re - Altre strade - Baluardi - Locande - Trasporti - Navigazione. Mappa
Altabrina (commerci) - Castelbruma (commerci) - Valleterna (commerci) - Corona del Re (commerci) - Neenuvar (commerci) - Venalia (commerci) - Meridia (commerci)



La Piana Litia si trova tra il Deserto Agrosecco e il Deserto d'Arsarena

Principato
Meridia

Descrizione

La Piana Litia è un vasto e brullo altipiano che si estende sul versante occidentale dei Monti Rugenti, lungo l'alta valle del fiume Patrio. E' abitato da potenti clan di Bruti, i quali sono spesso legati agli Arconti della vicina Elianto da unioni matrimoniali. La Piana Litia, che scema verso Rocca d'Avorio, è l'unica regione di Meridia in cui sia possibile l'allevamento di animali (capre e pecore) e la produzione di formaggi.

Storia recente
Nel vignameno 1262 le Corti dei Principi si riunirono sulla Piana Litia, lungo il fiume Patrio, in risposta all'appello dell'Arconte di Elianto, il cui erede, Esone, era scomparso alla ricerca delle misteriose sorgenti del fiume. Il figlio di Icario degli Agoni tuttavia non era affatto in pericolo, come rivelò appena si fu palesato davanti ai dignitari delle Terre Spezzate che l'avevano cercato senza sosta. Esone nominò se stesso "il Derviscio", il portavoce di un antico culto dei popoli Bruti, abiurando pubblicamente la Tetrade.

Mappa dettagliata di Meridia