Territorio di Valleterna


Vedi anche il Principato di Valleterna: territorio - commerci - società - nomi tipici - storia
La corte del Principe


La grande Pianura Scarlatta , ricoperta di foreste e campi coltivati, è il cuore storico e geografico di Valleterna. Il fiume Scarlatto, che dà il nome alla pianura, sorge a nordovest dai Monti della Spina e, dopo aver seguito la Strada del Re per un lungo tratto, devia verso sud per accogliere le acque del Luppolo e infine sfociare nel Mar Bianco. Tra il fiume e le montagne della Spina si trova la Foresta Rossa; ad ovest dello Scarlatto si estende invece la Foresta Stregata.
A nord il Principato confina con Castelbruma attraverso Passo Tempesta, e si affaccia sul Golfo Grande. A est il Riotorto funge da confine naturale con Corona del Re e a sud lo Stretto del Cimento lo separa da Neenuvar. Ad ovest, infine, si affaccia sul Mare del Vespero, benché la grande Foresta di Oltrespina, che si trova ad occidente della grande catena montuosa che attraversa le Terre Spezzate e si spinge fino al mare, non sia civilizzata né davvero abitata. Questa misteriosa e pericolosa foresta, storicamente contesa tra valniani e brumiani, è tagliata da nord a sud dal fiume Rongomiante e dall’omonimo lago e oltre le sue coste si trova la brulla e inospitale Isola dello Sperone.
Valleterna è attraversata da nord a sudest dalla Strada del Re, da cui si diramano due strade dirette ai due mari: la Via del Golfo, da Castrum Fidei ad Albaridia, e la Strada del Glorioso, che da Vesta conduce a Monfiore e Castamante.

Mappa dettagliata di Valleterna

Terre Selvagge di Valleterna

Sono considerati territori sostanzialmente selvaggi nel principato la grande catena montuosa della Spina (seppur non completamente disabitata, essa è ben poco frequentata), la Foresta Stregata, che si dice custodisca pericolosi segreti, la più piccola Foresta Rossa, che, pur meno tenebrosa, ospita diverse creature maligne, e la brulla Isola dello Sperone, all'ovest estremo di fronte all'Oltrespina.