Elianto
 |
Elianto in un'illustrazione di Adiele |
Meridia
Agoni
Andremide
Popolazione
1.200 anime
Descrizione
Città che domina sull’Alta Valle del Patrio, Elianto è ricca e florida, e benché sia incomparabile alla labirintica
Piazza del Sole e alla nobile e altezzosa
Ambra, Elianto è nota anche come la città delle fonti, in quanto dotata di oltre cinquanta fontane alimentate dal Patrio. Retta dagli Agoni nella persona di Icario III, Elianto trae il suo benessere dalla estrema produttività agricola delle campagne circostanti e dalla pastorizia della Piana Litia. Unica città merida in cui sia comune il consumo di carne e formaggio, Elianto produce anche un liquore dal gusto acre di nome Cafara, ottenuto dalla fermentazione del latte di capra. Altissima è la presenza di
Bruti in questa città, tanto che la famiglia di Arconti di Elianto contrae spessissimo matrimoni con membri di potenti clan di Bruti della Piana Litia. L’attuale Arconte, Icario III detto il Visionario, ha inoltre reso popolarissima la città incentivando una pratica comune nel passato, seppur non particolarmente diffusa. Adesso Elianto è spesso meta di avventurieri e cercatori d’oro che da qui partono per risalire il fiume Patrio alla ricerca della sua mitica sorgente, tanto che in primavera e in autunno capita che le taverne della città non riescano a dare ospitalità a tutti gli stranieri e che, poco fuori le mura, si formino piccole tendopoli di viaggiatori. In molti pensano che Icario degli Agoni sia davvero ossessionato dalle antiche leggende sulle caverne nei Monti Rugenti, ma i più scaltri mercanti di
Piazza del Sole benedicono la sua astuzia nell’attirare tanti viandanti bisognosi di provviste sulla Strada Paterna che, guarda caso, parte proprio dalla capitale di Meridia.
Personaggi di chiara fama
Novità e Dicerie
(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le
Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini
[1] ")
- ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano