Territorio di Altabrina

Vedi anche il Principato di Altabrina: territorio - commerci - società - nomi tipici - storia
La corte del Principe


Altabrina si trova nel nord delle Terre Spezzate, la sua caratteristica forma a zanna ricurva fa sì che il suo unico confine con un altro Principato, Castelbruma, corra lungo il fiume Cristallo all’estremità ovest della regione. A ridosso della costa nord si estende la lunga catena montuosa che i brinnici sono soliti dividere in Monti Turindi dalla parte di Castelbruma e Arcigni verso Punta Artiglio. La maggior parte delle terre abitate di Altabrina si trovano lungo la Valle dell’Orso, un grande fiume che sgorga dai Monti Arcigni e confluisce nel Cristallo. Sui Turindi nasce invece il Riograsso, il fiume, a quanto si dice, più pescoso della regione. A nord, oltre la grande catena montuosa si estende una brulla e gelida pianura a margine della quale si apre un immenso crepaccio che si dice nasconda grotte piene di tesori e covi di esseri che è meglio non nominare. Le acque che lambiscono la costa settentrionale costituiscono il Mar di Brina, solito divenire una distesa ghiacciata durante gli inverni più rigidi. Nel Mar di Brina si trovano le Isole del Nord, terre gelide e disabitate, coperte di neve per la maggior parte dell’anno. Ad est, invece, all’imbocco del Gran Golfo, si trova la rocciosa Isola di Gargiarocca divisa dalla terraferma dal terribile Stretto del Gargio. Altabrina è famosa per le sue sterminate foreste, prima tra tutte la Selva Fatata che circonda il porto di Riparossa, ma vasti sono pure il Bosco Nero, a cavallo del fiume Cristallo e il Bosco Alto che lambisce Altea.

Mappa dettagliata di Altabrina Mappa_di_Altabrina_grande.jpg

Terre Selvagge

Attorno ai villaggi che ospitano le Grandi Case dei Clan si estende la vera Altabrina. Foreste sconfinate ricoprono alture e pianori, piccoli insediamenti di cacciatori e pastori sono disseminati per il territorio. Solo le montagne, terre selvagge e inospitali per eccellenza, non conoscono l’eterno vagare dei Brinnici. Tra i picchi e le inaccessibili valli dei Turindi o dei monti Arcigni si annidano orchi e altre creature più magiche e, forse, ancor più terribili.
Nella pianura a nord, dove la vita è una continua lotta e il freddo pungente s’insinua in ogni pertugio, solo i più forti guerrieri si spingono a est verso l’Abisso. Dal mare e dalla terra feroci creature d’ogni genere fanno strage dei viaggiatori impreparati, e smarrire l’orientamento in questa regione significa la morte certa.
Vicino al tratto più alto del Fiume Orso si trova il Sacro Circolo, il luogo dove avvengono le più importanti riunioni dei Capiclan. Si tratta altresì di un luogo magico che il popolo ha condito di superstizione e dove nessuno si avventurerebbe senza la compagnia di uno sciamano.
Nel Bosco Alto a nord di Altea e a ovest di Bianco Rifugio, si trova il legno migliore delle Terre Spezzate, il ferrolegno, ma strani accadimenti spaventano i boscaioli: alcuni di loro spariscono altri vengono ritrovati morti.
Sulle Colline Arse, subito a est del Riograsso, sorgeva un tempo l’antico Sacro Circolo di Altabrina, poi un terribile incendio avvenuto circa un secolo e mezzo or sono ha devastato le colline e distrutto il circolo. Da allora le magiche energie del circolo causano strani fenomeni nella zona e si dice che gli spiriti infestino la regione.
Sui Monti Turindi è nota la presenza di feroci tribù orchesche e nessuno vi si avventura se non per rischiare la vita e scommetterla in cambio di fortuna e gloria.
I boschi noti come Selva Fatata attorno a Riparossa e Bassorivo sono spesso teatro di strani avvenimenti. Come se non bastassero i lupi a terrorizzare gli abitanti, recenti sparizioni funestano la regione e interi gruppi di ricerca sono scomparsi.
Anche nel Bosco Nero tribù di orchi hanno la loro casa e si contendono il terreno di caccia con i fieri guerrieri brinnici.
A nord di Bianco Rifugio, sulle pendici dei Monti Arcigni si trova un antico circolo di pietre d’incerta origine, e sui monti stessi in molti hanno perso la vita in spedizioni organizzate sperando di trovare l’oro sulle montagne.

Commenti e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini [1] "
  1. ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano