Foresta di Oltrespina

Vedi anche i territori dei principati: Altabrina - Castelbruma - Valleterna - Neenuvar - Cornona del Re - Venalia - Meridia
e i luoghi geografici per tipo: Mari - Monti - Laghi - Pianure - Passi - Strade - Foreste - Isole - Coste - Ville, Monasteri ed edifici


Principato
Valleterna, Castelbruma

Descrizione

Sita ad occidente dei monti della Spina e circondata dal mare su tre lati (Mar del Vespero a nordovest, Stretto del Cimento a sud), questa regione boscosa è un luogo completamente disabitato, che solo sulle carte appartiene ai domini di un Principe. Belve feroci e creature selvagge da sempre infestano questi boschi impenetrabili, tagliati da nord a sud dal fiume Rongomiante e dall’omonimo lago.

Storia
Al tempo dei re della primavera gli elfi colonizzatori delle terre che oggi costituiscono i dominii di Valleterna si guardarono dal tentare di civilizzare la foresta e anzi ricacciarono tra le sue fronde i bruti autoctoni. Tuttavia, proprio nelle acque del lago Rongomiante una leggenda vuole nascosto un tesoro perduto degli antichi.
Sita naturalmente, per contiguità geografica, in territorio Valniano, questa regione è stata ripetutamente oggetto di dispute di confine tra Castelbruma e Valleterna, passando periodicamente di mano da un principato all'altro.
Nel 1257 i Brumiani se ne impossessarono nell'atto di ripulire la zona dalle forze del nemico pubblico conosciuto con il nome di Cavaliere Nero e nel 1258 fondarono la città di Conquista nei pressi del lago Rongomiante, dando inizio a una vera e propria colonizzazione dell'area. Dopo anni di tensione tra i due confinanti, il dominio brumiano su questi territori è stato ratificato con gli accordi di pace che hanno posto fine alla Terza Guerra dei Tre Re.

Mappa dettagliata