Custodi della Fede

Sommario

Principato
Tipo di Carriera
Ranghi di Autorità
Descrizione
Custodi della Fede di chiara fama
Novità e Dicerie
Tetrade.pngvedi anche: l'oltretomba e le religioni nelle Terre Spezzate. L'Antica Religione: Druidi della Madre Terra - Sciamani degli Spiriti - il culto a Castelbruma
il culto della Tetrade: Cerimonie della Tetrade - Quattro Dèi - Quattro Corpi - Empi e Devoti. Il Profeta Castamante: Quattro Rivelazioni Divine
l'Ecclesia: il Tetrarca, i Vescovi e i Sacerdoti (Custodi della Fede, Paladini e Sacerdoti della Tetrade). Storia del Dominio di Vesta e di Valleterna



I Custodi della Fede di Valleterna sono specializzati nel potenziamento e nella benedizione di armi ed armature prima della battaglia. Hanno anche buoni poteri curativi, e spesso conoscono l'arte medica.

custode_fede.jpg
Un custode della fede in abito talare

Principato
Valleterna

Tipo di Carriera
Sacerdote, con accesso ad abilità da Guerriero

Ranghi di Autorità
Prete - Vicario - Abate

Descrizione

Nella terra che diede i natali a Castamante e all'Ecclesia Tetradica, la fede è ancora forte più che mai, e molti uomini e donne votano la propria esistenza ai quattro dèi. I sacerdoti di Valleterna fanno voto di morigeratezza, ma possono sposarsi ed avere figli; anzi, non è raro che appartengano a una stirpe nobiliare. Con le loro accorate preghiere benedicono le armi dei Valniani prima delle battaglie, o li fortificano nello spirito e nel corpo quando le circostanze lo richiedono; sono tradizionalmente consiglieri o guide spirituali e temporali della comunità. Sapienti e studiosi, conoscono spesso l'arte della medicina e le lettere.

Custodi della Fede di chiara fama

  1. Bramante Sestesi
  2. Brandilione da Monfiore
  3. Gaero da Porta Scirocco
  4. Guglielmo Sestesi
  5. Luna da Castamante
  6. Raina del Meriggio
  7. Sagremore dei Sestesi
  8. Viviana Sestesi


Novità e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini [1] " )
  1. ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano