Paladini

Sommario

Principato
Tipo di Carriera
Ranghi di Autorità
Descrizione
Paladini di chiara fama
Novità e Dicerie
Tetrade.pngvedi anche: l'oltretomba e le religioni nelle Terre Spezzate. L'Antica Religione: Druidi della Madre Terra - Sciamani degli Spiriti - il culto a Castelbruma
il culto della Tetrade: Cerimonie della Tetrade - Quattro Dèi - Quattro Corpi - Empi e Devoti. Il Profeta Castamante: Quattro Rivelazioni Divine
l'Ecclesia: il Tetrarca, i Vescovi e i Sacerdoti (Custodi della Fede, Paladini e Sacerdoti della Tetrade). Storia del Dominio di Vesta e di Valleterna



I Paladini di Valleterna sono valenti guerrieri, ispirati dalla fede e in grado di officiare, anche su se stessi, cerimonie di basso livello. Usano soprattutto consacrare le proprie armi per la causa di Valleterna o aiutare i più deboli.

paladino_valniano.jpg
Un tipico paladino valniano


Principato
Valleterna

Tipo di Carriera
Guerriero, con accesso a poteri di Sacerdote

Ranghi di Autorità
Paladino - Cavaliere dell'Ordine - Capitano della Fede

Descrizione

Questi individui costituiscono il prodotto del connubio tra la fede religiosa e l’arte bellica. Devoti servitori della fede, trascorrono la loro vita nell’intenso addestramento militare accompagnato dalla preghiera e dagli studi sul culto della Tetrade. Capaci di concentrare nelle proprie mani i poteri offerti dagli dei, sono in grado offrire benedizioni ai propri compagni d’arme, ma anche a se stessi. Eccellenti spadaccini, sono soliti utilizzare pesanti armature d’acciaio come protezione, dato che comunque non inficiano i loro poteri sacerdotali. Costoro compongono i reparti d’elite dell’esercito Valniano, e spesso alcuni tra i migliori vengono selezionati per condurre le truppe in battaglia.

Paladini di chiara fama

  1. Alena detta Nebula
  2. Arnaldo Nardovino
  3. Arturo Lancillotto Valiante
  4. Caterina Nineve dei Leondoro
  5. Edoardo II dei Castamanti
  6. Ginevra della Rovere
  7. Nineve la Giusta
  8. Orlando Malabadia
  9. Profeta Castamante
  10. Reginaldo Baldovino Malabadia


Novità e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini [1] " )
  1. ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano