Vigezia

Sommario

Principato
Famiglie Nobili
Popolazione
Descrizione
Personaggi di chiara fama
Novità e Dicerie
Vigezia sulla mappa di Venalia

Principato
Venalia

Famiglie Nobili
Nota sulla nobilta' venale
Alcestidi, Cipridi, Galatei, Pelagi, Zenaidi

Popolazione
30000 anime

Descrizione

Vigezia è la capitale del Principato di Venalia, ed è un centro enorme ed affollato, tanto da essere la seconda città più grande delle Terre Spezzate dopo Dimora.
Sede di tutte le nobili famiglie di Venalia e di una larga fetta dei commerci, Vigezia è una città tentacolare, in cui quartieri ricchi e lussuosi si avvicendano a zone malfamate e pericolose in cui pezzenti e farabutti sono padroni.

Affacciato sul suggestivo golfo si trova uno dei palazzi più belli delle Terre Spezzate, simbolo imperituro dell’eccesso di ricchezza ostentato dai nobili venali. Si dice che sulla sommità del Palazzo dei Principi trovi posto un elegante e lussuoso giardino nel quale i cortigiani conversano, giocano e osservano le navi in arrivo nel golfo e nell’enorme porto. La zona portuale, caotica e fiorente, è il centro nevralgico della città e vi si trovano anche il grande Archivio Tributario, in cui si tiene nota di tutti i commerci del Principato e che viene gestito, tradizionalmente, dal Principe in persona; la maestosa Cattedrale del Devoto Tideo che fu dono dei nobili venali all’Ecclesia della Tetrade, e il Palazzo del Conio, in cui su mandato del Re vengono forgiati Scudi e Corone in circolo per tutte le Terre Spezzate.

Intorno al porto e al Palazzo dei Principi si snodano inoltre i cinque quartieri ricchi di Vigezia, controllati rispettivamente da una delle nobili famiglie e fulcro della civiltà venale, oltre che famosi per le loro stravaganze ed eccentricità fastose. È all’interno di questi quartieri che si trovano le botteghe artigiane più alla moda e in cui avvengono la maggior parte dei giochi di potere e degli intrighi di palazzo del Principato. Per questo la zona portuale nella sua interezza viene fortemente pattugliata dalla Milizia, anche a costo di lasciare a se stesse zone in cui la criminalità è più sviluppata e in cui gli uomini onesti stentano a sopravvivere. Non di rado, infatti, l’indigenza trasforma i poveri e i disperati in briganti di strada, dando persino vita a bande organizzate che operano lungo la Strada del Re e nella vasta area fuori le mura in cui giornalmente si tiene il mercato. Il grande mercato che un tempo era ospitato nella zona portuale, è stato recentemente spostato al di fuori della città per far fronte alle sue imponenti dimensioni e ai continui problemi di ordine pubblico. Da allora noto come il Grande Mercato d’Oltremura, questo bazar è frequentatissimo in ogni periodo dell’anno e ospita anche carovane di una certa entità garantendo una vasta area per l’accampamento.

Indipendentemente dall’agio del quartiere in cui si viva o si trovi alloggio, a Vigezia esiste un assortimento vastissimo di taverne e bordelli a portata di ogni genere di gusto e tasca. Le locande nei quartieri intorno al porto sono rinomate per l’accuratezza dell’arredamento e per la qualità dei cibi offerti alla clientela; inoltre si dice che nei quartieri nobiliari trovino posto case di piacere in cui donne bellissime e di ogni razza sono pronte, per la giusta somma, a soddisfare ogni desiderio. Ma le possibilità di svago e divertimento di questa città sono in realtà innumerevoli, e variano dalla sontuosa taverna in cui vengono serviti i rari e rinomati distillati brinnici, alla squallida bettola in cui si può scommettere sulla vita di un cane, di un gallo, e persino di un uomo.

Rinomata e temuta in tutte le Terre Spezzate, la flotta da guerra di Venalia è un’istituzione antica che risale all’arrivo dei Niviani da ovest nove secoli or sono.
La flotta mantiene la pace nel Golfo di Vigezia e pattuglia costantemente la costa; sfortunatamente, a causa della mole delle sue imponenti navi da guerra, si trova spesso in difficoltà nel contrasto con i veloci vascelli predatori dei pirati, che riescono a colpire in maniera mirata aggirandoli e sparendo prima del loro arrivo in zona.

Personaggi di chiara fama

  1. Alcione di Minio
  2. Brito Alcestidi
  3. Desdemona Alcestidi
  4. Ettore Cassio Da Vigezia
  5. Filomena Galatei
  6. Giacomo Bonaventura Pelagi
  7. Leandro Alcestidi
  8. Narsete Pelagi
  9. Parnasso Esone Zenaidi


Novità e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini [1] "
Guida ai tag: ricorda di taggare la pagina in modo appropriato inserendo il tag: "NomeDelPrincipato". Invece il tag generico "città" viene inserito automaticamente quando crei la pagina. Ad esempio la pagina su Corvia verrà taggata con "castelbruma" e "città" )
  1. ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano