Lisandria

Sommario

Principato
Famiglie Nobili
Popolazione
Descrizione
Personaggi di chiara fama
Novità e Dicerie
Lisandria sulla mappa di Venalia

Principato
Venalia

Famiglie Nobili
Nota sulla nobilta' venale
Popolazione
2000 anime

Descrizione

La città di Lisandria, che nel suo passato merida ricoprì un ruolo di rilievo nelle sorti del Principato, oggi risente della vicinanza con la città di Irradia, che ne limita fortemente i commerci e lo sviluppo. Per questo, ed a causa della sempre viva minaccia di un’invasione da sud, i miliziani di stanza sono sempre numerosi, e le fortificazioni vengono tenute in stato di continua efficienza.
Ma Lisandria è soprattutto una città povera e sofferente, che subisce le ingerenze della potente flotta merida nel Mar d’Alba e i cui commerci sono scarsi e poco fruttuosi; gli stessi pescherecci sono costretti a gravitare solo nel golfo poco pescoso e sovra sfruttato.
Per questo l’indigenza è un male diffuso, e gli abitanti di Lisandria nutrono grande malcontento verso i Meridi. Di contro, a causa della fame e degli stenti, questa città è stata un raro terreno fertile per la predicazione del culto della Tetrade, e la gente risponde alle difficoltà affidandosi alla religione e alla speranza che i nobili compiano un qualche atto di forza che riapra le vie marittime e riporti Lisandria ai fasti di un tempo: le loro richieste sono state esaudite nel 1256 (controllare).
A seguito della sconfitta degli Ashai e del Patto di Nassilia, la citta' e' stata donata ad un Barone di nuova nomina, Rapace dei Sagaci, che ha introdotto importanti cambiamenti nel governo della città. E' stato privato del suo titolo baronale dal Re Edoardo II, tuttavia mantiene il controllo della citta' e il suo governo.

Personaggi di chiara fama

  1. Caligola da Lisandria
  2. Prometeo da Lisandria
  3. Serse da Lisandria



Novità e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini [1] "
  1. ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano