Irradia

Irradia.jpg
Irradia sulla mappa di Meridia

Principato
Meridia

Famiglie Nobili
Themelioni
Lestrigone

Popolazione
1.800 anime

Descrizione

Questa città, al confine tra Meridia e Venalia, è la seconda più grande del Principato e una delle più antiche, tanto che la sua fondazione risale al tardo Impero del Fuoco. Il suo porto è un fervente crocevia di attività e commerci, e la sua flotta domina il Mar d’Alba, costituendo anche la gran parte della potenza navale merida. Il ricco territorio della Cost’Elia assicura ad Irradia una fiorente produzione agricola e di beni quali vini, olio e la preziosa seta. D’architettura severa, Irradia è ben fortificata e protetta da un significativo stanziamento di Guerrieri della Sabbia per difendere il confine nord da eventuali sconfinamenti venali, ma è anche una città fortemente commerciale, da cui partono carovane e velieri colmi di merci destinate al nord delle Terre Spezzate. Fatta eccezione per Piazza del Sole, Irradia è la città con la maggiore concentrazione di Niviani dell’intera Meridia, tanto che gli Arconti della città, i Themelioni, sono grandi armatori e navigatori d’eccezione anche grazie alle loro origini niviane.

Personaggi di chiara fama

  1. Agamennone delle bande rosse
  2. Argo Fiammascura
  3. Elisia da Irradia
  4. Pirro d'Irradia
  5. Pisistrato dei Themelioni
  6. Samuele degli Ecneidi
  7. Set figlio di Saul


Novità e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini [1] "
Guida ai tag: ricorda di taggare la pagina in modo appropriato inserendo il tag: "NomeDelPrincipato". Invece il tag generico "città" viene inserito automaticamente quando crei la pagina. Ad esempio la pagina su Corvia verrà taggata con "castelbruma" e "città" )
  1. ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano