Empietà
vedi anche: l'oltretomba e le religioni nelle Terre Spezzate. L'Antica Religione: Druidi della Madre Terra - Sciamani degli Spiriti - il culto a Castelbruma
il culto della Tetrade: Cerimonie della Tetrade - Quattro Dèi - Quattro Corpi - Empi e Devoti. Il Profeta Castamante: Quattro Rivelazioni Divine
l'Ecclesia: il Tetrarca, i Vescovi e i Sacerdoti (Custodi della Fede, Paladini e Sacerdoti della Tetrade). Storia del Dominio di Vesta e di Valleterna
 |
Acrisio "il giovane", impiccato in quanto considerato un empio veneratore del Culto dell'Umbra |
L'empietà e' un reato riconosciuto a
Valleterna e presso i principati di fede
tetradica ed ha una gravità variabile fra l'
ingiuria e un reato ancora più grave di un
omicidio; viene punita nella quasi totalità dei casi con la pena capitale.
L'empietà viene definita tale quando un uomo commette un
peccato che coinvolge altri uomini oltre che sé stesso: un esempio è un uomo che spinto dalla cupidigia uccide un altro uomo.
Un peccato che si ascrive alla via dell’empietà è anche l’avere a che fare con l’Oltretomba e gli spiriti, che sono per natura maligni e distruttivi, e che non sono fatti per stare nel mondo dei viventi se non per necessità (come le carestie o la peste). Coloro che con arti immonde si adoprano per aiutare gli spiriti a funestare i viventi condannano se stessi all’empietà, e pertanto vanno redenti.
Coloro che invece si sono macchiati del peggiore dei peccati, ovvero aver allontanato dalla virtù tanti uomini, ed aver cercato di raggiungere il ricordo eterno degli uomini non per aver compiuto il loro bene, ma per aver compiuto il male, sono riconosciuti dalla Tetrade come Empi (il corrispettivo dei demoni). La loro essenza spirituale è più nera e malvagia delle altre, ed avendola alimentata in vita, essa nell’Oltretomba è più forte e più terribile.
Generalmente l'Empietà è un'accusa grave, che non viene mossa alla leggera e richiede un'attenta ponderazione fra Vescovi e il Tetrarca stesso.
Quando un Empio viene scovato, se ne rende pubblica notizia attraverso un bando (come in
questo) e diventa dovere di ogni credente dare la caccia all'empio e consegnarlo.
La Tetrade considera infatti dovere di ogni uomo virtuoso correggere l’empietà, per proteggere la virtù altrui e per redimere la virtù dell’empio. Solo la redenzione del peccato o dell’empietà può portare l’uomo a sviluppare l’anima, e dovere di ogni virtuoso è aiutare il prossimo a percorrere la propria via virtuosa. Per questo perseguire l’empietà e correggere i torti, financo con la morte quando necessario, è sempre un atto virtuoso.
Vedi anche Giustizia e Legge, Differenze legislative nei principati e Culto della Tetrade
Empi famigerati