Roccastrada
 |
Roccastrada sulla mappa di Castelbruma |
Castelbruma
Duchi
Manfredi, con i loro cavalieri Valforte.
2.000 anime
Descrizione
Quando, cinquant’anni or sono, i Manfredi s’impadronirono del governo di Roccastrada seppero di aver trovato una miniera d’oro. La felice posizione sulle rive del
Cristallo e sulla
strada del Re conferiscono a questo borgo una posizione di favore dal punto di vista economico. La prospera cittadella ospita infatti un florido mercato che ha luogo per tutto l’anno, salvo che nei giorni più freddi in cui la neve impone la permanenza al coperto. A Roccastrada sono inoltre stanziati numerosi
cacciatori brumiani, che si occupano di prevenire ed arginare le pericolose incursioni di
uomini bestia provenienti dal
Bosco Nero ad ovest del fiume.
Confine settentrionale del Principato, non è infrequente incontrare dei
brinnici a Roccastrada, nonostante siano piuttosto comuni le scaramucce tra cacciatori di Castelbruma gelosi delle proprie zone di caccia, e
guerrieri di Altabrina che si sono spinti troppo a sud. Gli orgogliosi brumiani scherzando sostengono che nel fitto della selva sia ben arduo distinguere una bestia da un guerriero del clan, anche per un abile cacciatore.
 |
Stemma dei Manfredi , Signori di Roccastrada |
Personaggi di chiara fama
Novità e Dicerie
(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le
Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini
[1] ")
- ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano