Alleanza del ghiaccio e del fuoco

external image eruditi.pngVedi anche tutte le Cronache: 1256 - 1257 - 1258 - 1259 - 1260 - 1261 - 1262 - 1263
Ultime novità - Bandi - Eventi - Racconti e Canzoni - Personaggi famosi - Storia antica - Compendio



Sommario

Principato
Data
Descrizione
Personaggi Coinvolti
Novità e Dicerie
Principato
Altabrina, Meridia e, in seguito, Venalia

Data
Dal caduceo 1261 al fiorile 1262

Descrizione

Fu chiamato Alleanza del ghiaccio e del fuoco il patto che unì le genti di Altabrina e Meridia nella Terza Guerra dei Tre Re. Fu suggellato nel caduceo 1261 in occasione del raduno in terra valniana per il tradizionale Torneo della Rosa con un rituale patto di sangue tra il principe Falcobrando e la principessina Clizia Elora degli Alessandridi. Gli alleati si accordarono per sostenere la pretesa al trono del principe di Meridia, Temistocle degli Alessandridi.
Quando nel pluvioso 1262 gli uomini dell'Alleanza della Luce piegarono Castelbruma con il ricatto, l'Alleanza della Torre e della Vela venne a decadere e Venalia, rimasta sola, decise di salire sul carro dei sostenitori del principe di Meridia.
Il patto durò fino alla resa merida, ottenuta dagli avversari grazie al sotterfugio nel fiorile 1262, che comportò lo sciolgimento di fatto della compagine.

Personaggi Coinvolti

Falcobrando e la sua corte.
Temistocle degli Alessandridi e la sua corte.
In seguito anche Desdemona Alcestidi e la sua corte.

Novità e Dicerie

I Meridi lamentarono sin dall'inizio che i Neenuvaren avevano in realtà già sottoscritto un accordo di vassallaggio alla loro alleanza prima di unirsi invece in alleanza di ferro con Valleterna. In effetti la condotta di Neenuvar l'ultimo giorno del raduno per il Torneo della Rosa poteva far pensare a questa eventualità, tuttavia se ci fu un cambio di rotta, fu immediato: già nelle settimane successive stavamo trattando alacremente con loro.[1]
  1. ^ Dai diari di Aldrico da Bosco Alto, artefice valniano.