Nivicara

Sommario

Principati
Descrizione
Novità e Dicerie
Vedi anche Razze civilizzate: Uomini del Mare, Uomini della Sabbia, Eredi, Bruti, Pitti, Niviani - Elfi, Ashai, Nivicara, Orchi d'Oltremare - Bestiario dei mostri


Ritenuti gli ancestrali progenitori della razza niviana, ne condividono le fattezze delicate, pur avendo usi e costumi molto diversi. Si trovano nel Nuovo Mondo.

Due tipici Nivicara

Principati
I Nivicara abitano le fertili regioni meridionali delle Terre d'Oltremare.

Descrizione

Intelligenti e dotati di un complesso linguaggio, la loro società è basata su un sistema di caste cui si accede per nascita. Vivono una vita seminomade divisi in tribù ('Unmani', nella loro lingua), dediti a caccia e raccolta, in armonia con la natura e rifuggendo per quanto possibile la violenza e in modo assoluto l'uso della magia, che considerano abominio. I nivicara dediti alle arti arcane sono reietti e vivono in solitudine o in piccoli gruppi, perseguendo le proprie ricerche nell'ombra.

Novità e Dicerie

"Ma tu pensa che uno di questi strani soggetti ci chiamava 'mezz'orchi'... ci diceva: 'beh, gli somigliate, no? parlate la loro lingua, portate armi di ferro, siete violenti e sanguinari...' Un trionfo di simpatia!"[1]

"La cultura Nivicara è indubbiamente affascinante. Un buon alchimista non può fare a meno di notare la sorprendente affinità tra la loro concezione ciclica dell'esistenza e la filosofia dell'eterno ritorno che sta alla base dell'Opera Alchemica. Mi chiedo dunque se vi sia qualche collegamento.. Dovrò indagare più a fondo. Anche il solo scoprire un simbolismo comune, forse una raffigurazione dell' Uroboro, presso questo popolo potrebbe cambiare la storia dell'alchimia così come la conosciamo." [2]

Rappresentanti di una Unmami, cioè una tribù nomade di Nivicara

  1. ^ racconta tra il sorpreso e l'infastidito il mago merida Antiloco da Rocca d'Avorio.
  2. ^ dal "Diario del Nuovo Mondo" di Amerigo Vizzamano, alchimista errante.