Monti delle Nuvole

Vedi anche i territori dei principati: Altabrina - Castelbruma - Valleterna - Neenuvar - Cornona del Re - Venalia - Meridia
e i luoghi geografici per tipo: Mari - Monti - Laghi - Pianure - Passi - Strade - Foreste - Isole - Coste - Ville, Monasteri ed edifici


Principato
Castelbruma - vedi Territorio di Castelbruma

Descrizione

I Monti delle Nuvole sono una catena montuosa che divide in due il territorio di Castelbruma. Le cominicazioni e i commerci attraverso i due lati delle montagne sono assicurati dal Passo Collepietra a nord e dal Passo Silente a sud, vegliati rispettivamente dalle fortificazioni di Roccaferrata e Montecastello. A nord-ovest i Monti delle Nuvole si congiungono con i Monti Turindi, proseguendo in Altabrina, mentre a sud, oltre il Passo Silente, divengono i Monti della Spina. Dai Monti delle Nuvole scaturiscono i tre più importanti fiumi brumiani: il Cristallo, il Silente e lo Zaffiro.
Questa catena montuosa è ricchissima di giacimenti minerari, sfruttati principalmente nei pressi di Roccaferrata e Montecastello, e di cave da cui si estrae il granito per edifici e fortificazioni.

Storia
Molto prima che i loro versanti orientale e occidentale fossero riuniti nell'unico territorio di Castelbruma, I Monti delle Nuvole hanno costituito un naturale sbarramento, a volte trappola a volte salvezza per le popolazioni che se li trovavano innanzi. Per citare due esempi, con l'invasione degli Uomini del Mare e in conseguenza della sconfitta presso il fiume Zaffiro, il Clan dell'Orso e il Clan del del Corvo, che vivevano a ovest dei monti, furono sterminati. Sempre ad occidente dei Monti delle Nuvole i Brumiani trovarono rifugio all'inizio del dominio di Valleterna.