fiume Silente
Vedi anche i territori dei principati: Altabrina - Castelbruma - Valleterna - Neenuvar - Cornona del Re - Venalia - Meridia
e i luoghi geografici per tipo: Mari - Monti - Laghi - Pianure - Passi - Strade - Foreste - Isole - Coste - Ville, Monasteri ed edifici
Principato
Castelbruma -
vedi Territorio di Castelbruma
Descrizione
Il
Silente è un corso d'acqua che sgorga dalla china orientale dei
Monti delle Nuvole e sfocia nel
Golfo Grande. Nella
Valle del Silente, come in quella del fiume
Zaffiro, sorgono la maggior parte degli insediamenti brumiani. In particolare, lungo il corso del Silente sorge la
rocca di Castelbruma, cuore della terra brumiana.
Più a ovest, nei dintorni di
Montecastello, alle pendici dei monti, le sponde del Silente sono caratterizzate dalla presenza di segherie, che inviano il pregiato
legno brumiano a valle lungo il corso d'acqua.
L'estuario del Silente è divenuto col tempo una zona paludosa e disabitata; ivi giacciono le rovine dell'antico insediamento elfico di
Elen Eressea.
Storia
Nel
Germinale 1258 Alarico d'Urso indisse una caccia nei boschi ad ovest della rocca di Castelbruma, giusto al di là del fiume Silente, per festeggiare il
nascituro erede brumiano.
Mappa dettagliata di Castelbruma