Morbo Senza Nome
L'epidemia coinvolse tutti i
Principati
Le notizie riguardo alle prime vittime del Morbo cominciarono a circolare a partire dal
Germinale 1261. L'epidemia cessò a partire dal
Vignameno dello stesso anno.
Descrizione
Il
Morbo Senza Nome identifica un'epidemia che cominciò a mietere vittime in tutte le
Terre Spezzate al termine della
Guerra Ashai e, insieme a una dura carestia, ne fu la più terribile conseguenza.
Fin da subito i migliori cerusici del regno si misero all'opera per studiare una contromisura al Morbo, ma gli
iniziali tentativi si rivelarono inutili a impedire il dilagare del contagio che continuò a mietere vittime.
La piaga parve intensificarsi soprattutto a
Meridia, dove la città di
Badia d'Espero fu
isolata. Per far fronte all'emergenza il Principe
Temistocle degli Alessandridi chiese l'aiuto delle corti dei Principati e Re
Aureliano decise di
recarsi di persona a controllare la situazione. Ma non fu il Morbo che gli uomini dei sette Principati debellarono in quella che prese il nome di
Notte dei Lunghi Coltelli, bensì lo stesso Re.
Nei mesi che seguirono la pestilenza non si placò ma, anzi, aumentò a causa del calore estivo che infieriva sui cadaveri insepolti. Le corti, di nuovo riunite in risposta al
Bando Reale convocato dalla Regina
Ginevra nel
carminio 1261 istituirono una carica nella
Corte Errante con l'apposito scopo di coordinare gli sforzi contro il Morbo. Tale incarico fu affidato a
Fra Vito da Roccamagna, un
Sacerdote della Tetrade che fino a quel momento si era distinto nel tentare di sconfiggere la pestilenza.
Essa fu infine debellata grazie al sapiente impiego di uno straordinario ritrovato, la
santa acqua, un composto curativo la cui ricetta era incisa su diverse pietre delle mura della città di
Castamante e fu riunita grazie all'ingegno dell'erudita
Ceccherella Stracciabecchi e del brumiano
Norvaldo il Mite. La cura, assieme alla
fine della carestia grazie agli sforzi di tutti i Principati, portò alla scomparsa del Morbo Senza Nome già a partire dal vignameno 1261.
Personaggi Coinvolti
Aureliano dei Gastaldi
Temistocle degli Alessandridi
Consulta dei Principi
Vito da Roccamagna
Ceccherella Stracciabecchi
Norvaldo il Mite
Novità e Dicerie
(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le
Regole per contribuire)