Monfiore

Monfiore, sulla mappa di Valleterna

Principato
Valleterna

Famiglie Nobili
Ludovici, Vescovi di Monfiore
Leondoro, Cavalieri del Monfioretano

Popolazione
1500 anime

Descrizione

Situata al centro della Pianura Scarlatta, questa città trae il suo sostentamento prevalentemente dall’agricoltura e dall’allevamento. La zona circostante Monfiore è particolarmente fertile grazie al nodo congiunto formato dallo Scarlatto e dal suo affluente, il Luppolo. Grazie alla sua posizione geografica vanta una discreta importanza come nodo commerciale tra Neenuvar e Valleterna.
La città di Monfiore da secoli si contende con Vesta il primato artistico. La sua creazione risale al periodo del dominio elfico, rendendolo uno dei primi insediamenti urbani di Valleterna. In quei tempi lontani il suo nome era Moinalfirin e la paterna mano che la costruì risalta tuttora nel suo splendido carattere. Con l’arrivo degli Uomini del Mare l’architettura dei due popoli si fuse perfettamente, in un connubio di eleganza e leggerezza impareggiabile. A differenza delle città elfiche, a Monfiore non si è cercato di preservare completamente la purezza dell’ambiente. Indipendentemente da ciò l’atmosfera che si respira nelle sue strade è pervasa dalla cultura degli antichi Elfi. Il buon vino, la musica soave e le arti in generale vengono apprezzati e ricercati dai suoi abitanti. Le mura che la proteggono non sono neanche lontanamente solide come quelle della capitale ed invero poco adatte a sostenere un qualsiasi assedio nemico. Lo stile che la denota è il principale richiamo per il popolo degli Eredi. Portatori di una conoscenza antica in ambito artigianale seppero, anche in questo caso, integrare le loro doti con quelle degli Uomini del Mare. La fabbricazione di armi di pregevole fattura è il segreto di Monfiore ed i suoi Artefici sono motivo d’invidia per le città straniere. Si dice che un arco fabbricato a Monfiore possa trapassare la più impenetrabile delle armature brumiane; inutile dire quanto poco gli abitanti di Castelbruma condividano questa visione.


Personaggi di chiara fama

  1. Brandilione da Monfiore
  2. Caterina Nineve dei Leondoro
  3. Morgana Ludovici


Novità e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini [1] "
Guida ai tag: ricorda di taggare la pagina in modo appropriato inserendo il tag: "NomeDelPrincipato". Invece il tag generico "città" viene inserito automaticamente quando crei la pagina. Ad esempio la pagina su Corvia verrà taggata con "castelbruma" e "città" )
  1. ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano