Disfida

external image uvqv.pngVedi anche: le corti di Altabrina - di Castelbruma - di Valleterna - di Corona del Re - di Neenuvar - di Venalia - di Meridia. Le compagnie degli Scudi, dei Draghi e degli eruditi. Le Sette Corti e la Corte Ristretta del Re. Vedi Compendio

external image araldo3.pngVedi anche Nobiltà - Famiglie - Stemmi - Motti - Giustizia - Galateo - le Sette Corti



Al fine di evitare conflitti che costerebbero innumerevoli vite, i nobili delle Terre Spezzate sono usi a ricorrere a "disfide" per appianare i loro screzi.
Al seguito di un editto reale dove viene sancita la disfida, i membri delle corti dei principati coinvolti si incontrano sul campo e si danno battaglia.
Il vincitore avrà l'onore e la gloria, nonchè la possibilità di reclamare l'oggetto della disfida che sovente è un territorio di confine, oppure un tesoro reclamato da più parti oppure ancora il diritto ad edificare luoghi di culto.

Regole delle Disfide

E' tradizione che le disfide coinvolgano un numero limitato di combattenti, ad esempio 8 per parte. Talvolta i guerrieri combattono tutti insieme, talvolta invece si battono in successione in una serie di duelli, o ancora si battono a coppie.
Altre regole più specifiche cambiano ad ogni Disfida a seconda di come si accordano i due Principati coinvolti o di come dispone Sua Maestà. Ad esempio in alcune Disfide è ammesso l'uso di veleni o della Magia, ma in altre no.

Disfide del passato

Tra le disfide che hanno avuto luogo dal 1256 al 1262 possiamo elencare: