Cronache di sferzato 1260
Settimo giorno della prima
decade di sferzato
1260
Bassorivo,
Altabrina
Caccia ai Congiurati
All'inizio dell'anno 1260 le Terre Spezzate sono state testimoni di gioiosi avvenimenti,
Re Aureliano ha preso in sposa la
Regina Ginevra ed ha annunciato tramite un Bando Reale l'intenzione di peregrinare di principato in principato per essere vicino ad ogni suo suddito.
Poco dopo la partenza dei Principi e delle loro corti dalle terre di Corona, anche la Corte Errante di Sua Maestà si è messa in viaggio, facendo vela verso le coste di Altabrina. A Dimora in molti sostengono con orgoglio che la
Regina Ginevra, di nascita valniana, desiderasse da subito mostrare la propria benevolenza verso il fiero popolo del nord e che abbia chiesto al Re di iniziare il proprio peregrinare di corte in corte proprio dalla terra degli Antichi Spiriti.
Pochi giorni dopo il diffondersi di questa notizia, presso ogni principe delle Terre Spezzate è giunta una missiva di
Ser Tacredi Roncaglia, Primo Cavaliere di Sua Maestà, di cui le corti ristrette sono subito state messe a parte...
- Vostra Altezza,
- Vi scrivo per informarvi che le indagini sulla congiura per assassinare Sua Maestà si sono finalmente rivelate fruttuose e che è stato ordinato l'arresto di due sospetti.
- Al banchetto di nozze di Sua Maestà due grandi assenze hanno messo in guardia la Corona, il Cavaliere Marco Ottavio Clementi della Rosa, già Cappa Celeste traditrice, e Dama Lavinia Sartori non si sono presentati nonostante fossero stati convocati. In breve è giunta notizia che il Clementi aveva lasciato le terre di Centrovalle Marino che Edoardo II dei Castamanti gli aveva concesso, e anche della dama si era persa traccia. All'arrivo ad Altea della Corte Reale, Sua Maestà è stato però informato che entrambi erano stati avvistati nei pressi di Bassorivo.
- Ser Marco Ottavio Clementi e Dama Lavinia Sartori devono essere catturati e interrogati in merito alla congiura e, se colpevoli, pagare con la vita. E' dovere di ogni suddito fedele agire immediatamente per scoprire e punire coloro che sono rei di avere cospirato ai danni di Sua Maestà, v'è dunque urgenza che mandiate i Vostri uomini di fiducia nelle terre di Bassorivo, per mettere presto fine alla minaccia che i traditori rappresentano per la salvaguardia del Re e dunque delle Terre Spezzate tutte. Grande sarà certo la benevolenza che Sua Maestà riserverà a chi saprà riportare pace e giustizia nel regno.
Desiderosi di rispondere all'appello del Primo Cavaliere e partecipare alla “Caccia ai Congiurati” scatenata intorno a Ser Marco Ottavio Clementi della Rosa e Dama Lavinia Sartori, e forse mossi anche da interessi e questioni d'altro genere, i Principi hanno mandato le proprie corti ristrette all'appuntamento presso Bassorivo. Nonostante le difficoltà dei viaggi in inverno pare proprio che la Via del Nord sia ingombra di viaggiatori diretti ad Altea per vedere il Re e la Regina. Mercanti e nobili stranieri, ma anche sciamani, cantori e semplici plebei di Altabrina sono desiderosi di pagare il proprio omaggio a Sua Maestà.
Ottavo giorno della terza
decade di sferzato
1260
Meridia
Il banchetto di Compleanno di Sofia, Mestra della Loggia degli Alchimisti d'Ambra
Le Terre Spezzate si avviano alla primavera dell'anno 1260 e una nuova pace regna sotto l'egida dei Gastaldi. Nel mese di Sferzato il Re e la Regina sono giunti ad Altea, nelle terre di
Altabrina, in seguito alla decisione di sua Maestà di non rimanere più fermo a Dimora ma di viaggiare per il Regno. Re Aureliano ha inoltre annunciato di desiderare una nuova corte, formata da genti provenienti da ogni principato, e che le sue decisioni nel governare le Terre Spezzate siano confortate dal parere di un ristretto Consiglio composto dalle donne e dagli uomini più leali, saggi e coraggiosi del Regno.
Mentre le corti dei Principi sono in fermento e si apprestano a scegliere coloro che si candideranno per far parte della Corte Reale, giunge l'invito per un evento mondano, una festa, sebbene assai lontana dalle terre in cui soggiorna Sua Maestà. La Maestra della Loggia Sofia, alchimista merida di chiara fama, ha indetto un banchetto per celebrare il suo compleanno, e alcuni dicono anche le grandi ricchezze accumulate grazie alla sua incomparabile maestria nelle arti alchemiche. Il Principe Temistocle degli Alessandridi le farà l'onore della sua presenza, acompagnato dallo Stratega Demetrio che servì nella Corte ristretta di Meridia con Sofia. Un lauto banchetto, musica e danze attendono gli invitati alla festa, che senza dubbio radunerà cortigiani provenienti da ogni luogo.
Riassunto di quanto accadde
(
PARAGRAFO DA SCRIVERE - scrivi come introduzione un BREVISSIMO riassunto di quanto accadde al live. Includi solo eventi universalmente noti e presentali in modo neutrale; come se fosse la "risposta" all'Intro IC del live. NON inserire nessuna intestazione tipo mese, anno, principato ecc.)
Ritratti e disegni - 1 - 2 - 3
Novità e Dicerie
(
in questo paragrafo, inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire).
Eventi del mese
Bandi del mese