Cronache di fiorile 1256

Sommario

Principato
Data
Torneo di Sangue
Riassunto di quanto accadde
Eventi del mese
Bandi del mese
Principato
Porta Scirocco, Valleterna

Data
Settimo giorno della seconda decade di Fiorile 1256

Torneo di Sangue

Udite udite! Per volere di Edoardo dei Castamanti, Magnifico Principe di Valleterna, sia indetto un grande Torneo d’Armi nel giorno settimo della seconda decade di Fiorile, nella città di Porta Scirocco. Sia così celebrato l’ottantesimo genetliaco del Vescovo Goffredo Dulcamara, signore della città, uomo Virtuoso e fedele al Principe e alla Corona.
Siano i benvenuti sotto il vessillo dei Dulcamara e dei Castamanti, Nobili e Cavalieri con il proprio seguito!
Possa la Virtù essere guida per colui che, con valore e coraggio, saprà farsi strada nella Grande Mischia fino all’ambito premio. Un’Armatura Consacrata di duraturo pregio, forgiata dalla superba maestria degli artefici valniani, sarà conferita al vincitore.
Imperitura gloria ricopra il nobile nome di colui che vincerà il Torneo in Singolar Tenzone, e che porterà alla propria casata o al proprio Signore l’onorificenza della vittoria ed il premio messo in palio dal munifico Vescovo Dulcamara. Un’Arma Sacra, una lama forgiata dalla forza della Virtù che rimarrà a sempiterna memoria del valoroso vincitore! Vegli la Tetrade su questo lieto evento!


Riassunto di quanto accadde

A scacciare il gelo giunse il mese di Fiorile, baciato dal tiepido sole della Primavera e rallegrato da uno sfarzoso Torneo d’Armi indetto a Valleterna, presso Porta Scirocco, in occasione dell’ottantesimo compleanno del Vescovo Dulcamara. Nel giorno di festa e tenzoni, di banchetti e mercati, fu però un misterioso Cavaliere Nero a rendersi protagonista del Torneo e delle tristi vicende che gli fecero seguito. Dopo aver battuto il vero vincitore del Torneo, Sir Enrico Bramante dei Rosaspina, il Cavaliere dalla nera armatura osò sfidare il Magnifico Principe Edoardo dei Castamanti, insultandolo e rivelandosi null’altro che un empio nemico di Valleterna.
Chi era presente racconta che abbia vinto contro il Principe valniano solo facendo appello ad empie forze, grazie alle quali è fuggito svanendo nel nulla sotto lo sguardo degli attoniti paesani. Il Cavaliere Nero fu così bandito da Valleterna. Eppure quello non si rivelò l’unico evento infausto del Torneo di Porta Scirocco. Creature scheletriche e spettrali apparvero inaspettatamente per le vie della città, terrorizzarono il volgo e mettendo persino a repentaglio la vita della Somma Tetrarca Beatrice. La sciagura era stata profetizzata da uno sciamano pitto, rimasto inascoltato e tacciato di essere il colpevole dell’evento; ma antichi guerrieri si stavano risvegliando dalle profondità della terra per portare a termine un’oscura maledizione vecchia quanto gli Uomini del Mare.

Ritratti e disegni: 1 - 2

Novità e Dicerie

(in questo paragrafo, inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. )


Eventi del mese



Bandi del mese

  1. Bando del Vescovo Goffredo Dulcamara, Fiorile 1256