Castamanti

Sommario

Principato
Blasone dello Stemma
Motto
Descrizione
Vassalli
Membri illustri della famiglia Castamanti
Novità e Dicerie
StemmaVa.png
Stemma dei Castamanti
Principato
Valleterna, città di Vesta

Blasone dello Stemma
Tagliato merlato, d'argento e di rosso, al ramo di rosa d'oro, attraversante la partizione.

Motto
A Deo victoria

Descrizione

Costoro sono i fieri discendenti di Castamante, Sommo Profeta della Tetrade. L’albero genealogico della casata prende inizio dall’unione del Profeta con Clarina dei Sestesi, figlia del Devoto Vinfredo. L’attuale capofamiglia, il Principe di Valleterna Edoardo II, governa su Vesta col titolo di Arcivescovo.
Considerati dal popolo come Illuminati, sono detentori di un carisma ultraterreno. Campioni coraggiosi e comandanti predestinati, si battono senza riserve in difesa dei meno fortunati. La gente mormora che tutti i membri di questa famiglia ricevano la Benedizione di Castamante e ne siano protetti e guidati a vita. Seguendo la via del loro progenitore, i Castamanti dedicano i loro anni alla contemplazione della fede, divenendo sapienti custodi e profeti del Culto Tetradico. I maschi fin da piccoli ricevono un severo addestramento militare, venendo inviati come scudieri al servizio di un’altra casata nobiliare. Tutto ciò ha lo scopo di insegnare loro che la strada per essere gloriosi condottieri non è dovuta soltanto al diritto di nascita; ad esso debbono necessariamente accompagnarsi dure prove ed un umile percorso di crescita. La linea di discendenza è sempre stata di razza umana, anche se in tempi antichi vi sono stati alcuni Castamanti Eredi, molto rari seppur presenti.

Vassalli
Cavalieri al servizio dei Castamanti sono i Malabadia

Membri illustri della famiglia Castamanti

  1. Edoardo II dei Castamanti
  2. Profeta Castamante


Novità e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref > e </ref >. Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini [1] "
  1. ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano