Venti di guerra II, Nevoso 1261

Sommario

Principato
Data
Descrizione
Personaggi Coinvolti
external image eruditi.png Vedi anche tutte le Cronache: 1256 - 1257 - 1258 - 1259 - 1260 - 1261 - 1262 - 1263
Ultime novità - Bandi - Eventi - Racconti e Canzoni - Personaggi famosi - Storia antica



Principato
Tutti

Data
sesto giorno della seconda decade di Nevoso 1261

Descrizione

Dopo il banchetto di Candia, in cui si è riunita tutta la nobiltà del Regno, importanti novità fanno rapidamente il giro delle Terre Spezzate...
Innanzitutto, gli ambiziosi Principi delle sette terre hanno lasciato cadere la maschera: se nell'ultimo anno il Regno non ha avuto un sovrano, ora vi sono ben tre Re che rivendicano il Trono...

Temistocle degli Alessandridi, signore di Meridia, si è proclamato Re delle Terre Spezzate, annunciando che presto occuperà il Trono del Sole che fu costruito dal suo insigne capostipite. Altabrina ha promesso la sua fedeltà a Re Temistocle, in cambio della nomina a Re del Nord di Falcobrando del Clan del Falco.

Alarico D'Urso, signore di Castelbruma, ha annunciato che sarà la sua stirpe, la più antica del Regno, a sedere sul Trono. Re Alarico gode dell'appoggio di Venalia, la cui Principessa Desdemona si fregerà del titolo di Protettrice del Sud.

Edoardo dei Castamanti, Arcivescovo di Valleterna, ha rivendicato per sè il Trono del Sole. Galdor, proclamato Re di Neenuvar, ha reso omaggio a Re Edoardo offrendogli l'alleanza del suo popolo.

Ser Tancredi, Reggente di Corona del Re, ha ricordato ai Principi che tutti loro, solo pochi mesi orsono, spergiurarono fedeltà al suo protetto, l'erede di casa Gastaldi, ma non è valso a nulla. Anzi, è stato annunciato che il figlio di Aureliano è in realtà una bambina, che proprio per questo è stata finora tenuta nascosta.
Se il Regno si è ormai disgregato, gli uomini di Ser Tancredi sembrano aver rinsaldato il controllo del Principato. La sua fedelissima Lucilla Vignalba è stata insignita della carica di Baronessa di Capo d'Alba, rimasta senza guida dopo la morte del capofamiglia alcuni mesi orsono.
Nella capitale Dimora, i cui maggiorenti fino a pochi giorni fa inneggiavano al virtuoso Temistocle, la situazione è ora confusa, nessuno sa chi sia davvero a governare la città in queste decadi. Quel che è certo è che il Capitano Lando Corvino Variano, uomo di fiducia del precedente sovrano, tuttora molto influente a Dimora, non ha mai fatto ritorno dal banchetto di Candia e pare sia scomparso.

Nel frattempo, a Vesta i Paladini di Re Edoardo stanno riprendendo il controllo della città. I briganti e i rivoltosi che ne minacciavano la pace sono stati respinti fuori dalle mura, divisi e scoraggiati dalla notizia che la Giusta, la misteriosa donna che li aveva riuniti sotto il suo comando, è stata catturata dagli uomini di Edoardo.
L'orgoglioso Duca di Corvia Dedrico Alanera si è ritirato nella sua città nell'estremo nord di Castelbruma, smentendo le voci secondo cui avesse radunato i suoi uomini in arme.
Gli altri Duchi e i più importanti nobili brumiani si sono riuniti nella fortezza di Castelbruma, a testimoniare la sincera fedeltà che nutrono nei confronti del loro signore Alarico.
Ad Altea, una piccola rivolta di alcuni giovani guerrieri del Clan del Lupo è stata prontamente sedata da Falcobrando e dal loro stesso Capoclan, Albomanto del Lupo. I giovani infervorati pretendevano scacciare il Clan del Falco da Altea e spargevano infamanti calunnie sulla Voce dell'Inverno.
Falcobrando si è presentato nella Grande Casa di Altea insieme alla moglie Beldiluce del Lupo e al figlio nato da pochi mesi. La prima esibizione pubblica dell'erede al trono di Altabrina ha così ribadito l'unità del Falco, del Lupo e di tutti gli altri Clan, mettendo a tacere ogni odiosa maldicenza.
Filomena Galatei, moglie del precedente Basilio, Leandro Alcestidi, ha lasciato la città di Vigezia per andare a vivere nelle terre di Neenuvar, pare allo scopo di potersi dedicare più serenamente all'oreficeria, l'arte per cui è ben nota nel regno. Sulle navi che l'hanno portata ad Andunelen, Filomena è stata accompagnata da una ingente scorta di circa trecento armati, ovvero praticamente tutti i miliziani a disposizione della famiglia Galatei.

Sette Principi, ambiziosi e potenti
Difendere la Pace del Re o lottare per il Trono del Sole
Nessun uomo è certo del proprio futuro nelle Terre Spezzate...


Personaggi Coinvolti

Edoardo dei Castamanti
Alarico D'Urso
Temistocle degli Alessandridi
Galdor Elentauron
Desdemona Alcestidi
Falcobrando
Tancredi Roncaglia
Lando Corvino Variano