Saperi Artigiani
Alchimia
Gli alchimisti conoscono i segreti della trasmutazione, l'arte di trasformare le proprietà naturali tanto dei corpi inanimati quanto delle creature viventi. I filtri preparati dagli alchimisti si dividono in Pozioni, dotate di effetti benefici, e in Veleni, dalle proprietà nocive. Molti alchimisti studiano solo una di queste due arti, ma si tratta comunque di due rami del medesimo albero, e solo chi le padroneggia entrambe potrà davvero eccellere. In generale è noto che
i Meridi sono abili avvelenatori, mentre gli
Alchimisti di corte di Corona del Re prediligono le Pozioni difensive.
 |
Tavolo da lavoro di un erborista |
Erboristeria
Gli Erboristi sono in grado di sfruttare le caratteristiche naturali di animali e piante, concentrate e preservate nei Reagenti, per preparare impacchi e medicamenti dalle proprietà curative. I Rimedi Erboristici hanno effetti meno appariscenti e più lenti delle Pozioni, però compensano ampiamente con una grande facilità di creazione: a parità di materie prime, se ne possono fabbricare molte più dosi. Sono due i Principati,
Altabrina e
Neenuvar , in cui si pratica l'erboristeria ed è molto frequente che gli Erboristi siano anche cerusici, in grado di utilizzare con maestria gli stessi rimedi che producono.
 |
Un fabbro lavora all'incudine |
Forgia
Qualunque maniscalco sa battere il ferro per ricavarne uno scalpello o una rozza ascia, ma solo un fabbro è in grado di produrre vere e proprie armi da guerra. Tra i fabbri, solo i migliori si tramandano segrete tecniche di lavorazione che, grazie all'aggiunta di piccole quantità di Reagenti particolari, oppure al loro utilizzo come liquido di tempra, conferiscono al comune metallo proprietà straordinarie. Da secoli i
Forgiatori di Castelbruma e gli
Artefici di Valleterna competono per primeggiare in quest'arte.
Raffinazione
In natura è possibile trovare particolari sostanze (piante, fiori, organi di creature mostruose) dette Reagenti, indispensabili a fabbri, alchimisti ed erboristi per le loro creazioni. Tutti questi Reagenti sono però Grezzi, e prima di poterli utilizzare è necessario raffinarli con arti maturate nei secoli. Esistono più di trenta Reagenti Grezzi conosciuti, e altrettanti Reagenti Raffinati. L'abilità di Raffinazione, pressoché esclusiva dei
Mercanti Venali, include in realtà ben sette particolari "vie", ognuna delle quali permette di creare solo alcuni dei Reagenti Raffinati. Esse si distinguono in base al tipo di Reagente che permettono di preparare: Composti, Cristalli, Distillati, Estratti, Polveri, Sali e Vapori.
I Composti sono Raffinati solidi, ottenuti tramite l'estrema compressione dei Reagenti Grezzi, mentre solo il calore del fuoco permette a chi conosce le segrete tecniche di Raffinazione di ottenere i Cristalli. I Distillati sono Reagenti liquidi, ottenuti dalla ripetuta purificazione dei Grezzi originari; con una preparazione simile, ma che avviene a freddo si ottengono gli Estratti. Finemente macinate, le Polveri conservano le proprietà dei Reagenti Grezzi che le compongono, laddove invece i Sali secondo alcuni sono semplicemente il residuo di altri processi di Raffinazione. I Vapori, infine, hanno come maggiore difficoltà nella loro preparazione la riduzione al minimo delle perdite, data la loro natura gassosa.
Molti di questi Reagenti hanno nomi lugubri, o di terribili creature, ma i dotti sanno che si tratta di un modo per impressionare la plebaglia, e che, al contrario di quanto accade per i Reagenti Grezzi, spesso il nome di un Reagente Raffinato non ha nulla a che fare con la sua reale origine.
Vedi anche: Reagenti