Riassunto di quanto accadde nel fiorile 1259

Poco più di un mese era trascorso dall'incoronazione di Re Aureliano dei Gastaldi, primo del Suo nome, ed i Principi delle Terre Spezzate erano nuovamente in viaggio con le proprie corti verso Valleterna, invitati da Edoardo II dei Castamanti per un grande annuncio ed accolti dai Vescovi Sestesi, fedelissimi vassalli del Magnifico, con un sontuoso banchetto. Le libagioni, come la tradizione valniana impone, furono seguite da un torneo all’armatura aperto a nobili e plebei, il cui premio, offerto da Guglielmo dei Sestesi in onore del Principe Edoardo, fu però vinto da Caio Marzio, Guardia Reale.
L’annuncio tanto atteso, come molti si aspettavano, sanciva il matrimonio tra il Principe Edoardo e la Baronessa venale Artemisia Sofia Zenaidi, che avrebbe avuto luogo a Vesta il mese successivo. Oltre che per queste importanti nozze, gli uomini di Venalia festeggiarono, più discretamente, per il Teatro della Magia Filosofica: i Maghi della Spina riuscirono a decifrare il potente tomo arcano, che venne tenuto al sicuro anche durante l’imboscata, tesa da maghi meridi e brinnici proprio per impossessarsi del libro.

Nel mentre il Magnifico, Arcivescovo di Valleterna e discendente del Profeta Castamante, approfittò del nobile consesso per pronunciarsi duramente contro la Tetrarca, difendendo i diritti ecclesiastici dei vescovi tetradici, tradizionalmente chiamati a consiglio dai Tetrarchi prima di scegliere e nominare nuovi prelati al soglio vescovile. L’ecclesia coronense, schierata a difesa della Tetrarca Beatrix, rispose immediatamente che non v’erano appigli dottrinali per contestare la nomina dei nuovi vescovi. Fu così che si aprì una spaccatura nell’Ecclesia Tetradica che vide la Corona, appoggiata dalla tetrade brumiana e dal neo-convertito Principe Alarico d’Urso, scontrarsi contro Valleterna e Meridia, intenzionate a difendere l’autonomia vescovile e il suo ruolo di consiglio nelle decisioni del Tetrarca. Fu così stabilito dalla Tetrarca che la diatriba sarebbe stata risolta durante un Concilio, convocato per la fine dell’anno. Per i mesi a venire, l’Ecclesia delle Terre Spezzate si sarebbe sfidata nella disputa dottrinale sull’ordinamento dei vescovi.

Ritratti e disegni - 1 - 2

Novità e Dicerie

(in questo paragrafo, inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie).