Fra Vito
Noto a tutti semplicemente come "Fra' Vito",
Vito da Roccamagna è uno stimato cerusico e sacerdote della
Tetrade. Nel
1261 ha ricoperto la carica di
Cerusico di Corte, istituita eccezionalmente dalla
Consulta dei Principi, riunitasi per decidere le sorti del Regno dopo la morte di
Aureliano dei Gastaldi, con lo scopo di coordinare gli sforzi contro il
Morbo senza nome.
Durante la
Terza guerra dei Tre Re, nel
1262 è stato nominato Vicario della
Corte di Alarico d'Urso.
 |
Un ritratto di Fra' Vito da Roccamagna |
Corona del Re
Uomo del mare
Sacerdote della Tetrade
Plebeo, suddito dei
Vermigliani.
Dicono di lui
"Fra Vito è un brav'uomo, ben voluto da tutti. La cosa incredibile è come riesca ad avere rapporti e intavolare discussioni con chiunque, da ogni principato, più o meno colto, nobile o plebeo che sia. Avere un buon nome, ed essere stimato, è la più grande difesa che un uomo possa avere".
[1]
- ^ Orione da Candia, miliziano venale.