Cronache di nevoso 1261

Sommario

Principato
Data
Il Gran Banchetto di Candia
Riassunto di quanto accadde
Eventi del mese
Bandi del mese
Principato
Candia, Venalia

Data
ottavo giorno della seconda decade di nevoso 1261

Il Gran Banchetto di Candia

Per 12 lunghi, estenuanti, mesi le Terre Spezzate avevano lottato e sofferto.
La guerra, la fame, l'oppressione, la difficile ricostruzione si erano dolorosamente susseguite senza lasciare tregua al popolo e ammassando sulle spalle di principi e nobili signori fardelli sempre più gravosi. L'estate dai frutti d'oro aveva lasciato il Regno senza un sovrano e le genti con l'incombenza di sacrifici e la promessa di un futuro incerto.
Nella Fortezza dei Flutti, il cuore stesso del Regno, il Trono del Sole continuava ad ergersi maestoso, ma vuoto.
Eppure in ogni bettola, da Candia a Portoferro, i pochi soldi risparmiati finivano in litigiose scommesse su quale principesco deretano avrebbe occupato lo scranno regale, e quanto presto.

Venti di guerra spazzavano le Terre Spezzate nell'inverno insolitamente mite del 1261, come se le stagioni, o gli Dèi, avessero infine concesso un po' di sollievo alle genti; o magari come se l’invisibile mano divina affrettasse l’inevitabile conflitto alle porte.

Nel mese di nevoso del 1261, complici il bonario ed inconsueto tepore invernale e la ben nota astuzia del Barone Eumeo Pelagi, Candia l’invitta, terza città delle Terre Spezzate, era ricolma di mercanti e viaggiatori e si preparava a grandi festeggiamenti!

Il potente Barone aveva fatto recapitare inviti a principi, nobili e potenti in tutte le Terre Spezzate affinché presenziassero al suo sontuoso banchetto e ascoltassero gli importanti annunci che aveva da fare. Il peso politico del Barone Pelagi o forse la curiosità di conoscere le sue ambizioni non fecero tardare le risposte di ogni corte. Tutti i Principi delle Terre Spezzate avrebbero presenziato!
La città, addobbata a festa, era gremita di mercenari della Compagnia dei Draghi di Ferro pronti a festeggiare il Capitano Bartolomeo e il buon Barone Pelagi, che aveva concesso loro la storica Fortezza sul golfo che per anni era stata la sede degli Scudi d’Argento.
Ai bravi cittadini locali e ai molti stranieri in visita non poteva però sfuggire che anche un altro magnifico palazzo della città era addobbato a festa. La sede cittadina de La Spina , storica scuola di magia venale, era infatti stata agghindata con centinaia di stendardi recanti le insegne dei Galatei e una targa in pietra faceva bella mostra sopra al portone con sopra incise le parole: "Circolo Ermetico di Candia "


Riassunto di quanto accadde

(PARAGRAFO DA SCRIVERE - scrivi come introduzione un BREVISSIMO riassunto di quanto accadde al live. Includi solo eventi universalmente noti e presentali in modo neutrale; come se fosse la "risposta" all'Intro IC del live. NON inserire nessuna intestazione tipo mese, anno, principato ecc.)

Ritratti e disegni - 1 - 2 - 3

Novità e Dicerie

(in questo paragrafo, inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire).


Eventi del mese

  1. Terza Guerra dei Tre Re
  2. Venti di guerra II, Nevoso 1261
  3. Venti di guerra, Nevoso 1261


Bandi del mese