Cronache di fiorile 1260
Neenuvar
dal decimo giorno della terza decade di fiorile al secondo giorno della prima
decade di solario
1260
Il Bando Reale
La convocazione del Bando Reale
Fin dai tempi del dominio di
Valleterna sulle Terre Spezzate, ogni anno il Re con un bando convocava l'esercito, e tutti i Principi accorrevano nella capitale, con Baroni, Cavalieri e i loro armati. Era una dimostrazione di forza per il Re e un'occasione per i vassalli fedeli di rinnovare l'omaggio alla Corona.
Con le generazioni il Bando Reale divenne una tradizione, reintrodotta cinquant'anni fa dal nonno dell'attuale Re, Caio Magno dei Gastaldi. Da allora ogni anno Sua Maestà indice il Bando Reale e nobili, scapestrati e gentiluomini provenienti da ogni dove si riuniscono per diversi giorni in un grande accampamento nei pressi di Dimora.
All'inizio dell'anno 1260 le Terre Spezzate sono state testimoni di gioiosi avvenimenti, Re Aureliano ha preso in sposa la Regina Ginevra ed ha annunciato tramite un Bando Reale l'intenzione di peregrinare di principato in principato per essere vicino ad ogni suo suddito. Dapprima ospite delle Terre di
Altabrina, la Corte Errante è ora in viaggio verso le belle terre di
Neenuvar, che la primavera rende ancor più amene e affascinanti. Non è sfuggito ai cortigiani di ogni principato che il Re e la Regina abbiano deciso di onorare con la loro presenza i principati fedeli all'Antico Culto per primi.
Con l’avanzare della primavera, in occasione della visita di Sua Maestà nelle terre di Neenuvar, è giunta alle corti di tutto il regno anche la convocazione del Bando Reale.
- Fedeli sudditi di Sua Maestà Aureliano dei Gastaldi, primo del suo nome;
- Il Re delle Terre Spezzate intende onorare l’usanza che aveva reso forte e unito il Regno di Caio Magno dei Gastaldi.
- Per Volontà di Re Aureliano dei Gastaldi viene indetto il Bando Reale, per la quarta Decade di Fiorile nei boschi di Neenuvar alle pendici del monte Fanyati, che tra tutti i luoghi delle antiche terre degli Elfi sono i più suggestivi, selvaggi ed inesplorati.
- Ogni Principe è convocato dinanzi al Re per rinnovare a Sua Maestà l’omaggio che gli è dovuto, portando seco armati e cortigiani a dimostrazione della propria fedeltà.
- Affinché la visita della Corte Errante di Sua Maestà sia una lieta occasione di festa, si indiranno banchetti, cacce, tornei e spettacoli. Il Re o la Regina visiteranno gli accampamenti e riceveranno l’omaggio da tutti quei Nobili, Baroni e Cavalieri che vorranno presentarsi di fronte alla Sua Regale Maestà per rinnovare il proprio impegno di fedeltà alla Corona e di difesa delle Terre Spezzate.
La Gazzarra al Campo di Venalia e Castelbruma
- Per onorare il Bando Reale che Sua Maestà Aureliano dei Gastaldi ha convocato nelle terre di Neenuvar,
- la decimaprima Basilissa di Venalia, Desdemona Alcestidi,
- investirà un nuovo Cavaliere presso l’accampamento di Venalia e Castelbruma, la sera del primo giorno di Solario.
- All’investitura faranno seguito grandi festeggiamenti. In onore di Sua Maestà e degli ospiti del Bando Reale si terrà una gioiosa Gazzarra! Vino, musica, giullari e giochi venali saranno offerti agli ospiti.
- Accorrano nobili e plebei di ogni principato a indossare la maschera dell’allegria, a festeggiare le Loro Graziose Maestà, il Bando Reale e Goffredo da Montecastello, novello cavaliere di Venalia.
Riassunto di quanto accadde
(
PARAGRAFO DA SCRIVERE - scrivi come introduzione un BREVISSIMO riassunto di quanto accadde al live. Includi solo eventi universalmente noti e presentali in modo neutrale; come se fosse la "risposta" all'Intro IC del live. NON inserire nessuna intestazione tipo mese, anno, principato ecc.)
Ritratti e disegni - 1 - 2 - 3
Novità e Dicerie
(
in questo paragrafo, inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire).
Eventi del mese
Bandi del mese