Con il patrocinio di ANPI Torino (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)
S. Quasimodo
Gioco di Ruolo dal Vivo ad Ambientazione Storica in due repliche
10-11-12 Luglio 2015 oppure 17-18-19 Luglio 2015
Villaggio delle Stelle, Lusernetta (TO)
“I ribelli della montagna - l’ultima notte di Montelupo” è un evento autoconclusivo di Gioco di Ruolo dal Vivo, che si svolgerà al Villaggio delle Stelle (Lusernetta - TO) in due repliche nel corso del mese di Luglio 2015. “I ribelli della montagna” è il primo evento ad ambientazione storica prodotto dal collettivo Terre Spezzate.
«Ehi tu partigiano!...
pezzente, pidocchioso, lurido partigiano!...
Iena famelica che aggredisci alle spalle e crepi sulla forca.
Zingaro servo di ogni sacrificio. Ladro di gloria!
Straccione che baratti la madre per un palmo di terra.
Fondatore di immagini notturne. Errabondo amante della notte e della morte.
Avventuriero negato alla fede.
Boia!
Bandito!
Comunista!»
Carlo Perasso
La narrazione e l’esperienza di gioco si concentreranno sulla difficile situazione di un immaginario borgo agricolo dell’Appennino tosco-emiliano, Montelupo, durante la complessa occupazione nazifascista del territorio italiano, nell’autunno del 1944.
Per la prima volta Terre Spezzate propone un evento di impostazione prettamente storica e realistica: “I ribelli della montagna” è un evento apertamente ispirato ai drammatici fatti accaduti nella zona di Monte Sole (comuni di Monzuno, Grizzana Morandi e Marzabotto) tra il 29 settembre e il 4 ottobre 1944. Molti dei personaggi dell’evento saranno modellati su figure storiche più o meno note del periodo della Resistenza. “I ribelli della montagna”, nonostante queste premesse, non sarà una rievocazione storica - gli eventi che metteremo in gioco sono tutti frutto della fantasia degli autori, sebbene stimolata e arricchita dal continuo confronto con la documentazione storica.
L’evento, organizzato tra gli altri motivi anche per celebrare il Settantesimo anniversario della Liberazione, è prodotto da un collettivo di autori di chiara impronta antifascista, antinazista e antitotalitaria.
Il tema politico, ovviamente presente in un evento di questo tipo, verrà in ogni caso esplorato in maniera per quanto possibile bipartisan. Orrori e bestialità dell’una e dell’altra parte verranno il più possibile messi in evidenza, e sarà nostra cura cercare di delineare personaggi che siano, prima che comunisti, nazisti o fascisti, figure umane complesse e drammatiche.
"I ribelli della montagna" verrà replicato per due weekend consecutivi, proponendo lo stesso evento in due edizioni indipendenti e in nessun modo connesse; non sarà possibile partecipare ad entrambe.
Nei prossimi mesi verranno pubblicate in questa sede informazioni più precise e tutto ciò che sarà necessario per partecipare all’evento.
Costi e modalità di iscrizione verranno rese note a partire da marzo 2015.
La Guida Evento completa, in PDF