Cronache di caduceo 1261

Sommario

Principato
Data
Il Torneo della Rosa di Valleterna
Riassunto di quanto accadde
Eventi del mese
Bandi del mese
Principato
Villa Clarina, dintorni di Vesta, Valleterna

Data
decimo giorno della terza decade di caduceo 1261, Giorno della Rimembranza e primo giorno di brumaio

Il Torneo della Rosa di Valleterna

Valleterna la bella, Valleterna la nobile e ricca, per secoli chiamata "Il Granaio del Re", al sopraggiungere dell'autunno dell'anno 1261, non è ancora riuscita a rialzarsi definitivamente dalla carestia che ha messo in ginocchio tutte le Terre Spezzate.
La guerra di invasione contro gli Ashai ha colpito duramentele terre del Profeta Castamante e forse il lungo periodo di prigionia del Principe Edoardo, tornato alla propria gente solo nel mese di Messidoro dopo mesi in cui veniva ormai dato per morto, ha lasciato senza guida gli indomiti valniani, che non hanno potuto opporsi alla carestia. Valleterna, ornata di rose, affronta un magro autunno e si prepara ad un rigido inverno di privazioni e sofferenza che solo la fede nei Quattro potrà temperare.

D'altro canto, mancare all'onore e al rispetto della tradizione, per molti fieri valniani, sarebbe più doloroso, e certamente più indecoroso, dei morsi della fame. Non v'è dunque da stupirsi che il Principe Edoardo II dei Castamanti abbia annunciato che il celebre Torneo della Rosa si terrà anche quest'anno, nei territori del vestese, presso Villa Clarina, residenza di caccia dei Castamanti che fu fatta erigere in onore della Devota Sposa del Profeta. Tantopiù che, come è tradizione, ogni quattro anni per onorare la Tetrade, il Magnifico parteciperà alle fasi finali del Torneo. Gli abilissimi artigiani di Vesta sono già al lavoro per forgiare i superbi premi che verranno consegnati ai vincitori.
Seguendo la consuetudine valniana, nobili, cavalieri e uomini liberi potranno sfidarsi in tre diverse specialità:


Come talvolta è uso fare nei grandi tornei cortesi valniani, le dame convenute potranno donare i propri colori ai cavalieri in lizza e scegliere un campione. Il vincitore del Torneo potrà nominare la propria dama Regina delle Rose, che sarà coronata d'argento e di rose e godrà di ogni attenzione per tutta la durata del Torneo, come una vera e propria regina.

La morigeratezza imposta dal difficile momento non è stata però dimenticata, e i giorni scelti dal Magnifico per indire il Torneo della Rosa coincidono con il passaggio tra i mesi di Caduceo e Brumaio, in cui i Tetradici tutti festeggiano il Giorno della Rimembranza. In tale ricorrenza, in tutto il Regno vengono innalzate preghiere in ricordo degli uomini virtuosi, ed ogni famiglia piange e ricorda i propri cari estinti. E' dunque attesa la visita del Tetrarca Gregorius a Valleterna per una grande Lectio in memoria dei numerosi caduti virtuosi, nobili e plebei, che hanno segnato la storia recente e passata delle Terre Spezzate. Il Giorno della Rimembranza non è però una ricorrenza solo tetradica, ma condivisa da tutti i popoli delle Terre Spezzate, ha infatti origini più antiche del Culto Tetradico e viene osservata anche da coloro che venerano l’Antico Culto, la superstizione popolare vuole che nella notte precedente siano i morti a ricordarsi dei vivi e gli anziani ammoniscono i bambini a comportarsi bene o gli spiriti degli antenati li rimprovereranno.

Nobili ospiti, cavalieri e uomini d'arme da ogni principato, si preparano a partecipare all'attesissimo Torneo della Rosa, da sempre il più prestigioso tra i tornei delle Terre Spezzate, ma in molti malignano che il Magnifico abbia scelto la più riservata cornice di Villa Clarina, in vece del consueto Campo della Rosa poco fuori Vesta, per garantire maggiore sicurezza ai suoi ospiti in un periodo di fame, carestia e malattia in cui il popolino potrebbe non accogliere con la consueta ospitalità l'opulenza sfoggiata dai signori forestieri.
Si vocifera inoltre che l'attesa Tenzone Culinaria sia un accorto espediente per garantire ai nobili convenuti un convivio degno dell'occasione nonostante la grave miseria in cui versa il Principato di Valleterna. E' infatti risaputo che nessun banchetto sia tanto grandioso quanto quelli che si tengono ogni anno durante il Torneo della Rosa, in cui sempre anche il popolino può godere delle abbondanti briciole delle libagioni approntate.

Riassunto di quanto accadde

(PARAGRAFO DA SCRIVERE - scrivi come introduzione un BREVISSIMO riassunto di quanto accadde al live. Includi solo eventi universalmente noti e presentali in modo neutrale; come se fosse la "risposta" all'Intro IC del live. NON inserire nessuna intestazione tipo mese, anno, principato ecc.)
Il riassunto è da scrivere, spunti per cose da menzionare:
Tancredi nominato reggente di Corona del Re
Grande abbuffata alla tenzone culinaria
Evocazione di demoni
Sconfitta del "Cavaliere Incoronato" a capo del Contrabbando
Riunone del Consiglio di Giustizia
Accennare i vincitori dei tornei, Regina di Rose e migliori piazzamenti (il torneo dovrebbe avere i dettagli in una pagina propria Torneo della Rosa 1261 con il template Evento
Notte dei fantasmi (già narrata in dettaglio in Notte della Rimembranza del 1261)

Ritratti e disegni - 1 - 2 - 3

Novità e Dicerie

(in questo paragrafo, inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire).


Eventi del mese

  1. Duello della Barba
  2. Notte della Rimembranza del 1261
  3. Terza Guerra dei Tre Re


Bandi del mese

  1. Bando del Barone Parnasso Esone Zenaidi, Caduceo 1261