Andùnelen

Sommario

Principato
Famiglie Nobili
Popolazione
Descrizione
Personaggi di chiara fama
Novità e Dicerie
Lo stemma dei Lotenen
Principato
Neenuvar

Famiglie Nobili
Lòtenen

Popolazione
2500 anime

Descrizione

La seconda città di Neenuvar per ordine di grandezza ha un carattere del tutto peculiare. Fondata dagli Eredi in un periodo di estrema malinconia per la razza degli Elfi, Andùnelen ha sempre avuto un’atmosfera estremamente gioiosa e vitale. Incastonata in una minuscola valle tra i boschi dell’Ainatur delle foreste a Nord e ad Ovest, essa sembra ai visitatori una piccola città incantata: i suoi edifici sono costruiti con la consueta pietra bianca, in uno stile architettonico che richiama quello degli Elfi. Gli esilissimi archi acuti tendono ai cieli senza dare alcuna impressione di fragilità, le sculture delle fontane sorreggono otri da cui zampilla acqua con un vigore che non ha nulla della precarietà tipica dell'arte che fu degli Antichi.
Andùnelen è un vero e proprio crocevia, nonostante la propria posizione periferica; durante i Secoli Bui, infatti, le navi dirette a Rìlmeren venivano regolarmente dirottate sin qui, o fatte approdare per proseguire il viaggio dei mercanti via terra sino alla città di “Stella dell’Ovest”. Grazie a questo, essa è anche il luogo di maggiore concentrazione umana a Neenuvar, e sembra che persino qualche Niviano si spinga sin qui da Venalia in cerca di affari vantaggiosi.
Praticamente tutti gli Uomini della Sabbia presenti a Neenuvar vivono ad Andùnelen e sono i discendenti di coloro che accompagnarono Sara dei Crisostomi a divenire la prima madre di Eredi.

Personaggi di chiara fama

  1. Beredir Almarion
  2. Elanor Vieleste Lotenen
  3. Firion Almarion
  4. Firion detto Ferruccio
  5. Galdor Elentauron
  6. Ginepro da Andunelen
  7. Ilyanna Almarion
  8. Turion Lotenen


Novità e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini [1] "
  1. ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano