space.template.Principati
(Due righe di presentazione prese da
"Uno sguardo alle Terre", pag 68 del manuale - Ricordati di mettere i link! La
doppia parentesi quadra intorno a una parola la rende un link alla pagina relativa, es.
Altabrina - inserisci SEMPRE la cartina, in fondo alla pagina)
NomeRazza1ConLink,
NomeRazza2ConLink,
NomeRazza3ConLink (in ordine di prevalenza nel principato)
NomeCarriera1ConLink, NomeCarrieraConLink, NomeCarrieraConLink,
Le terre di XXX
(fai una
breve presentazione/riassunto dei paragrafi Territorio, Produzione e Commerci, Terre Selvagge, ovvero una breve descrizione geografica del principato. In conclusione metti:)
Vedi anche
Territorio di XXX,
Produzione e Commerci di XXX,
Terre Selvagge di XXX,
Città di XXX
NomeCittàPiùGrandeConLink, 10.000 anime
NomeCittàNumero2ConLink, 3.000 anime
NomeCittàNumero3ConLink, 2.000 anime
(... e così via per tutte le città del Principato. Metti il nome della città tra
doppie parentesi quadre per trasformarlo in un link alla pagina relativa!)
Società di XXX
(Fai solo una breve presentazione, in conclusione metti:)
Vedi anche
Società di XXX
Famiglie nobili di XXX
(Fai solo una breve presentazione menzionando il Principe e suoi eventuali luogotenenti con Link alle relative pagine personali, quindi metti:)
NomeFamigliaDelPrincipeConLink, signori di
NomeCittàOLuogoConLink
NomeAltraFamigliaConLink, signori di
NomeCittàOLuogoConLink
(... e così via per tutte le famiglie nobiliari del Principato. Se non sono signori di nulla metti un appellativo o anche nulla!)
Storia di XXX
(Fai solo una breve presentazione, in conclusione metti:)
Vedi anche
Storia di XXX
Brinnici/Brumiani/ValnianiEcc. di chiara fama
(NON inserire i nomi dei singoli personaggi, ma scrivere: ((include component="pagelist" tag="brumiano" limit="100"))
mettendo doppie parentesi quadre al posto delle parentesi tonde, e l'aggettivo del principato appropriato al posto di "brumiano", es. brinnico, merida ecc. Questo includerà automaticamente un elenco delle pagine personaggio appropriate!)
Novità e Dicerie
(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le
Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini
[1] "
Guida ai tag: Ricorda di taggare in modo appropriato questa pagina con il tag "NOMEPRINCIPATO", ad esempio "castelbruma")
- ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano