Flotta da Guerra di Venalia
Rinomata e temuta in tutte le Terre Spezzate, la Flotta da guerra di
Venalia è un’istituzione antica che risale all’arrivo dei misteriosi e sofisticati
Niviani da ovest nove secoli or sono. Forte di decine di caracche, grandi navi su cui si fonda l'indiscusso dominio dei mari di Venalia, la flotta mantiene la pace nel
Golfo di Vigezia e ne pattuglia costantemente le acque.
 |
Una possente caracca da guerra venale |
Le caracche sono i legni più grandi e robusti a solcare i mari delle Terre Spezzate e si prestano perfettamente all'impiego militare come navi da superiorità marittima: in grado di trasportare macchine da guerra più grosse e un maggior numero di armati rispetto al più leggero naviglio avversario, sopportano anche molto meglio gli effetti di un'occasionale tempesta, che possono essere devastanti sugli scafi più piccoli. D'altro canto, le dimensioni maggiori comportano una certa minor maneggevolezza e velocità, che sono però compensate dalla maestria dei nocchieri e dei capitani di vascello del Principato della Vela.
Unico neo, forse, il contrasto ai veloci vascelli predatori dei pirati, di cui il Golfo ospita parecchie ciurme: la mole delle caracche, imbattibili in uno scontro diretto, rende loro difficile reagire con sufficiente tempestività ai rapidi movimenti dei predoni, che spesso riescono a colpire e dileguarsi prima che la potenza navale del Principato si abbatta su di loro. In ogni altra situazione tuttavia, la Flotta si rivela un avversario temibile cui pochi in mare hanno voglia di opporsi.
Commenti e Dicerie