Cronache di fiorile 1261

Sommario

Principato
Data
Il nuovo Barone di Tabbia
Riassunto di quanto accadde
Eventi del mese
Bandi del mese
Principato
Tabbia, Venalia

Data
dall'ottavo al decimo giorno della prima decade di fiorile 1261

Il nuovo Barone di Tabbia

Tutto è Sottosopra! Con la fine della guerra, le Terre Spezzate sono state scenario di importanti, quanto inaspettati, cambiamenti. Durante il recente banchetto che il Collegio degli Antichi ha offerto nelle terre di Castelbruma, nel nome di Sua Maestà Aureliano e dei Signori di Meridia e di Venalia sono state declamate grandi novità. La città valniana di Castamante, patria del Profeta della Tetrade, è stata donata all’Ordine monastico dei Confratelli Erranti, che la ricostruirà e la amministrerà sotto la saggia guida del Vescovo Manfredo dei Sestesi, ora abate della città.
Sua Altezza il Principe Temistocle degli Alessandridi ha adottato come figlia ed erede al trono merida la Gran Dama del Regno Clizia Laertidi, nello stupore generale. Sono infatti molti a chiedersi, nelle corti di tutto il regno, cosa abbia spinto nella scelta il saggio ed amato Principe, ancora scapolo, ad adottare un’erede invece di concepirne uno a maggior gloria di Meridia.

Da ultimo è venuto però l’annuncio più inatteso. Il barone di Tabbia, Duilio Zenaidi, è morto in guerra lasciando la ricca città senza un signore. Grida di stupore hanno risposto alla voce della Basilissa Desdemona Alcestidi nel nominare niente meno che Rapace Sagace, il pitto giullare del Re, quale nuovo barone. Rapace dei Sagaci, primo del suo nome.

Tuttavia, in qualunque taverna ci si soffermi a riposare, è evidente che il popolo abbia accolto la notizia con entusiasmo, riaccendendo speranza nella povera gente, che non deve pensare alla fame e che sogna di cambiare il proprio destino. A Venalia, ma in tutte le Terre Spezzate, si ascoltano filastrocche e canzoni, sussurrate al passaggio dei nobili signori, cantate con vigore fra gli effluvi del vino.

Udite! Udite!

La storia di Tabbia e il suo nuovo Barone,
Rapace Sagaci questo è il suo nome.
Giullare, scrivano e attore eccellente,
di versi assai arguti è voce sapiente.
Un tempo a Corte mostrava il suo volto
e i nobili tutti ridevano molto,
ma tra i padroni nessuno più ride,
e un nuovo Signore a Tabbia si vede!
Puttane e pezzenti, servi e mercanti,
c’è speme per tutti, pure i furfanti
che botte e batoste dai ricchi hanno preso
ed ora quel conto verrà loro reso.
Da tutte le terre arriva la gente,
e in ogni taverna un canto si sente:
Evviva Rapace, giullare di corte!
Che sol con l'arguzia cambiò la sua sorte,
e quella dei poveri, semplici, esclusi,
stanchi dei nobili e i loro soprusi,
e chi fu l’oppresso d’una malefatta
Brinda ora lieto alla loro disfatta!
Giungano tutti alla festa di Tabbia
la patria più bella che il popolo abbia!
Che pure il destino può esser cambiato,
e ognuno è padrone del suo proprio fato!


Tabbia presto sarà in festa per celebrare l’insediamento del nuovo barone, la Basilissa ha annunciato una Gazzarra e grandi preparativi sono in atto a Venalia. Le corti ristrette dei Principi, ed ospiti illustri da ogni parte del Regno, sono stati invitati a prendervi parte, ma a festeggiare il nuovo Barone non ci saranno solo nobili e illustri viaggiatori, sarà soprattutto la gente di Tabbia. Rapace dei Sagaci, primo del suo nome, ha annunciato grandi cambiamenti nell'amministrazione della città e promesso il bene del popolo, a partire da una grande amnistia. Contadini, mercanti, pezzenti e puttane si stringono intorno al nuovo Signore, certamente rifugiandosi nella speranza che le sue parole ispirate di uguaglianza e ricchezza possano rivelarsi l’inizio di una nuova vita.

Che questo cambiamento sia fonte d'ispirazione per una nuova rinascita delle Terre Spezzate.

Riassunto di quanto accadde

(PARAGRAFO DA SCRIVERE - scrivi come introduzione un BREVISSIMO riassunto di quanto accadde al live. Includi solo eventi universalmente noti e presentali in modo neutrale; come se fosse la "risposta" all'Intro IC del live. NON inserire nessuna intestazione tipo mese, anno, principato ecc.)

Ritratti e disegni - 1 - 2 - 3

Novità e Dicerie

(in questo paragrafo, inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire).


Eventi del mese



Bandi del mese