D'Urso
 |
Lo stemma dei D'Urso |
Principato
Castelbruma, città di
Castelbruma (città)
Blasone dello Stemma
il loro stendardo. simbolo stesso del Principato, è nero, alla torre d'argento, murata e finestrata di nero, merlata di quattro.
Agere
Descrizione
Principi di Castelbruma, Duchi di Portoferro, Signori di Forte Guardiano. Dominano il Principato dai Secoli Bui, durante i quali hanno costruito il loro potere grazie alla potenza delle armi e della loro incrollabile determinazione. Una sapiente politica matrimoniale gli consente da allora di mante-nere il controllo della regione. Mentre il diritto di governare si trasmette di padre in figlio, vale sempre l'opposto per la razza, ed infatti ogni governante sarà di stirpe Bruta se quello precedente era umano e viceversa. Ecco dunque che ogni Principe sposa una donna di stirpe diversa da quella della propria madre per ottenere tale alternanza. La casa dei D’Urso venera ufficialmente la Tetrade, ma sono in molti a malignare che la loro sia stata solo una conversione di facciata, voci confermate con la pubblica (nuova) conversione all'Antico Culto.
Cavalieri di Sangue, Portarovo
Membri illustri della famiglia D'Urso
Novità e Dicerie
"Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini
[1] "
Guida ai tag: Ricorda di taggare in modo appropriato questa pagina con il tag "NOMEPRINCIPATO". Ad esempio per i D'Urso inserisci come tag: "castelbruma")
Storia della famiglia d'Urso
La famiglia D'Urso ha saldamente preso il controllo del principato dal 651, anno in cui Odoacre D'urso conquistò Corvia, ponendo fine alle mire degli Alanera. Da allora hanno saldamente mantenuto il potere in Castelbruma, occasionalmente estendendo il loro regno oltre i passi montani, arrivando a conquistare tutte le Terre Spezzate e ad avere nel proprio albero genealogico diversi Re, che regnarono dal periodo successivo alla peste equina con Abelardo nel 1122, Alarico e infine Gualtiero, che, sconfitto, cedette il regno ai
Gastaldi
- ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano